Home Cittadino Cardiologia Fibrillazione atriale, innovativo intervento eseguito a Torino
CardiologiaCittadinoNT NewsPiemonteRegionali

Fibrillazione atriale, innovativo intervento eseguito a Torino

Condividi
Fibrillazione atriale, innovativo intervento eseguito a Torino
Condividi

All’Ospedale Mauriziano ha avuto luogo, per la prima volta al mondo, un’ablazione sia dall’interno sia dall’esterno del cuore (endo-epicardica), associata a legatura non chirurgica dell’auricola sinistra.

Nella Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino, diretta dal dottor Giuseppe Musumeci, un paziente torinese di 56 anni è stato sottoposto ad ablazione della fibrillazione atriale eseguita sia dall’interno sia dall’esterno del cuore (endo-epicardica), associata a legatura non chirurgica dell’auricola sinistra. L’intervento è stato eseguito per la prima volta al mondo dal dottor Stefano Grossi e rappresenta una notevole evoluzione nel trattamento della più diffusa aritmia cardiaca.

La fibrillazione atriale, infatti, affligge milioni di italiani. Si può calcolare che solo a Torino e provincia insorgano circa 1.000 nuovi casi ogni anno e che la diffusione della malattia sia destinata ad aumentare, essendo legata all’invecchiamento della popolazione. Produce sintomi sotto forma di batticuore, difficoltà di respiro, facile affaticamento. Può dare origine a insufficienza cardiaca ed è legata a un rischio aumentato di ictus cerebrale, di cui è causa nel 20% dei casi. E’ noto inoltre che l’aritmia può essere responsabile di decadimento cognitivo di grado variabile, fino alla demenza

La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente aumentato l’incidenza della aritmia nella popolazione.
L’ablazione transcatetere è la metodica classica e tradizionale nel trattamento della fibrillazione atriale, essendo indicata nei pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica. Tuttavia anche l’ablazione può risultare inefficace, specie in quei pazienti che presentano forme avanzate di lunga durata o cuori strutturalmente alterati. Il rischio di ictus cerebrale associato alla fibrillazione atriale viene abbattuto mediante la terapia anticoagulante, che in taluni casi non può essere però assunta per un concomitante elevato rischio emorragico. In queste circostanze viene eseguita un’occlusione dell’auricola sinistra, ossia la cavità dell’atrio dove si formano i trombi

Il paziente operato al Mauriziano, affetto da  fibrillazione atriale refrattaria a terapia ablativa convenzionale, presentava inoltre un elevato rischio tromboembolico, ma non poteva assumere farmaci anticoagulanti né antiaggreganti a lungo termine per elevato, concomitante rischio di sanguinamenti
E’ stata pertanto eseguita una ablazione della fibrillazione atriale sia tradizionale che attraverso la superficie esterna, epicardica, del cuore, mediante un approccio mini-invasivo non chirurgico associato a una legatura esterna epicardica, ma non chirurgica della auricola sinistra. La procedura è stata effettuata in corso di sedazione superficiale.

La combinazione delle due tecniche, utilizzata per la prima volta al mondo, ha consentito di ripristinare un regolare ritmo cardiaco e di abbattere sensibilmente il rischio di ictus cerebrale, senza la necessità di sottoporre il paziente a terapia anticoagulante o antiaggregante a lungo termine ed evitando in questo modo episodi di sanguinamento. L’ablazione eseguita sulla superficie esterna del cuore, definita epicardica, consente infatti di accedere ad aree aritmogene che non possono essere raggiunte mediante l’approccio tradizionale dall’interno del cuore a causa dello spessore della parete cardiaca, migliorando di molto i risultati della procedura ablativa.

La legatura epicardica dell’auricola sinistra, mai effettuata prima in Italia, consente di abbattere il rischio di ictus embolico legato alla fibrillazione atriale, senza necessità di mantenere il paziente non solo in terapia anticoagulante, ma, se richiesto, anche in terapia antiaggregante. A differenza di tutti i sistemi utilizzati in precedenza, infatti, questa metodica non prevede l’inserimento di alcun dispositivo permanente all’interno delle camere cardiache. Inoltre determina un’esclusione anche elettrica della auricola, che migliora ulteriormente il risultato dell’ablazione. Il decorso dell’intervento è stato regolare e il paziente è stato dimesso dopo soli due giorni, asintomatico e senza complicazioni.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...