Home Infermieri ECM e FAD Ecm Fad (10,5 crediti) gratuito per infermieri: “Acromegalia e psiche: nuovo approccio olistico”
ECM e FADInfermieriNT News

Ecm Fad (10,5 crediti) gratuito per infermieri: “Acromegalia e psiche: nuovo approccio olistico”

Condividi
Ecm Fad (10,5 crediti) gratuito per infermieri “Acromegalia e psiche: nuovo approccio olistico”
Condividi

Corso Ecm Fad 10,5 crediti gratuito per infermieri, e professioni sanitarie; inizio iscrizioni 02-10-2023, fine iscrizione 01-01-2024

Razionale Ecm Fad

Nel decorso clinico dell’acromegalia, una patologia cronica e debilitante, i fattori psicologici ̶ quali la depressione e l’ansia ̶ rivestono un ruolo cruciale. Infatti, i pazienti con acromegalia in modo graduale e inesorabile subiscono alterazioni somatiche, fino a una completa trasformazione corporea, che inevitabilmente aumentano il rischio di morbilità psicologica. Fino ad oggi, però, il discomfort psicologico nel paziente acromegalico è stato poco studiato.

Eppure, una valutazione del profilo psicologico di questi pazienti ̶ inclusi la qualità del sonno, la funzione cognitiva e sessuale e la QoL ̶ e delle specifiche caratteristiche della patologia, quali i valori del GH e dell’IGF-1, è fondamentale per garantire un corretto e completo percorso di cura a questi pazienti.

Scopo del corso è offrire agli operatori sanitari gli strumenti per una corretta valutazione della qualità della vita del paziente acromegalico, favorendo un approccio olistico indispensabile per una corretta presa in carico di questo paziente.

PROGRAMMA

Introduzione: l’importanza dell’approccio olistico al paziente acromegalico 

Annamaria Colao, Università degli Studi di Napoli Federico II
Rosario Pivonello, Università degli Studi di Napoli Federico II

Acromegalia: quadro sindromico, diagnosi e complicanze 
Renata Simona Auriemma, Università degli Studi di Napoli Federico II

Aspetti neuro-cognitivi e sindromi ansioso-depressive nel paziente acromegalico 
Giovanna Mantovani, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Elisa Sala, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano

La sessualità nell’acromegalia: differenze di genere 
Rosario Pivonello, Università degli Studi di Napoli Federico II

I disturbi del sonno nel paziente acromegalico: correlazione con le complicanze cardiometaboliche 
Fausto Bogazzi, Università degli studi di Pisa

Acromegalia e disturbi della immagine corporea: rapporto tra corpo e psiche 

Salvatore Cannavò, Università degli Studi di Messina

Marta Ragonese, Università degli Studi di Messina
Marco Liotta, Università degli Studi di Messina

La qualità della vita nel paziente acromegalico
Pietro Maffei, Università degli studi di Padova

Compliance e aderenza alla terapia medica in acromegalia 

Federico Gatto, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Descrizione modulo formativo 

Il corso si articolerà in 8 video-lezioni e andrà seguito interamente on-line sulla piattaforma di Carocci editore.

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Per le iscrizioni clicca sul link seguente https://formazione.carocci.it/event/241/showCard

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Gatto morde la padrona e poi muore, era Lyssavirus
NT News

Aosta, gatta sottoposta a TAC in ospedale pubblico: quattro indagati tra medici e tecnici

Il primario Massimiliano Natrella e altri tre sanitari sotto inchiesta: abuso di...

LazioNT NewsRegionali

Microchirurgia avanzata: al San Camillo Forlanini di Roma il primo intervento robotico

La microchirurgia compie un balzo nel futuro. Per la prima volta un...

CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale, batterio gengivale può infiltrarsi nel cuore e aumentare il rischio

Se volete proteggere il cuore dalla fibrillazione atriale, l’aritmia più comune che...