Secondo un nuovo monitoraggio del Centro europeo per il controllo delle malattie, i sieri hanno mostrato un alto livello di efficacia nei sei mesi successivi alla seconda dose.
Durante i primi sei mesi dalla seconda dose i vaccini anti-Covid hanno mostrato un’efficacia del 90% nel prevenire la malattia in forma grave e i ricoveri in ospedale. Lo indicano i dati parziali dell’analisi condotta dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) attraverso la creazione di una nuova infrastruttura per monitorare l’efficacia dei vaccini nel tempo in più Paesi, implementando studi in diverse strutture, tra cui gli ospedali. A ottobre 2021 sono oltre trenta gli ospedali di dieci Paesi (Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Portogallo e Spagna) entrati a far parte di tale monitoraggio
I primi risultati sono stati pubblicati l’8 ottobre dall’Ecdc sulla base dei dati raccolti tra dicembre 2020 e giugno 2021, e mostrano un’alta efficacia dei sieri nel prevenire i ricoveri per Covid negli over 65. Man mano che lo studio continuerà, saranno pubblicati aggiornamenti regolari, anche con analisi più dettagliate sulle varianti e il tempo trascorso dalla vaccinazione. Lo studio conferma anche l’efficacia del ciclo vaccinale completo rispetto alla singola dose.
Redazione Nurse Times
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
- GOM di Reggio Calabria, 25 infermieri del Blocco operatorio rivendicano l’indennità di rischio radiologico. Ispettorato del lavoro convoca i vertici aziendali
- Vincolo di esclusività: la possibile proroga annunciata da Schillaci e la cancellazione definitiva chiesta dalla Lega
Lascia un commento