Secondo un nuovo monitoraggio del Centro europeo per il controllo delle malattie, i sieri hanno mostrato un alto livello di efficacia nei sei mesi successivi alla seconda dose.
Durante i primi sei mesi dalla seconda dose i vaccini anti-Covid hanno mostrato un’efficacia del 90% nel prevenire la malattia in forma grave e i ricoveri in ospedale. Lo indicano i dati parziali dell’analisi condotta dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) attraverso la creazione di una nuova infrastruttura per monitorare l’efficacia dei vaccini nel tempo in più Paesi, implementando studi in diverse strutture, tra cui gli ospedali. A ottobre 2021 sono oltre trenta gli ospedali di dieci Paesi (Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Portogallo e Spagna) entrati a far parte di tale monitoraggio
I primi risultati sono stati pubblicati l’8 ottobre dall’Ecdc sulla base dei dati raccolti tra dicembre 2020 e giugno 2021, e mostrano un’alta efficacia dei sieri nel prevenire i ricoveri per Covid negli over 65. Man mano che lo studio continuerà, saranno pubblicati aggiornamenti regolari, anche con analisi più dettagliate sulle varianti e il tempo trascorso dalla vaccinazione. Lo studio conferma anche l’efficacia del ciclo vaccinale completo rispetto alla singola dose.
Redazione Nurse Times
- Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Uso appropriato degli antibiotici (con approfondimenti EBM)”
- Casa di Riposo “San Giorgio” di Casale di Scodosia (Padova): concorso per 11 posti da oss
- Policlinico di Milano: pubblica selezione per 10 posti da oss
- “Meglio consegnare pizze che seguire il semestre filtro di Medicina a 25 anni”: Università di Bari nella bufera per le parole di una docente
- Aritzo (Nuoro), uomo muore di infarto vicino alla guardia medica chiusa. Areus: “Soccorsi tempestivi. Infermieri in ambulanza sono altamente formati”
Lascia un commento