Home Infermieri È Klarida Hoxha Longobardi la prima infermiera eletta consigliere nazionale della Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica
InfermieriNT NewsSpecializzazioni

È Klarida Hoxha Longobardi la prima infermiera eletta consigliere nazionale della Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica

Condividi
È Klarida Hoxha Longobardi la prima infermiera eletta consigliere nazionale della Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica 1
Condividi

Uno straordinario riconoscimento è stato ottenuto dalla drs. Klarida Hoxha Longobardi, coordinatrice infermieristica presso il “Centro cura ferite difficili” (centro iperbarico Ravenna), consigliere nazionale e membro del comitato scientifico Aiuc, l’associazione italiana delle ulcere cutanee.

Per la prima volta nella storia, da quando nel 1977 è stata fondata la Simsi (Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica), un’infermiera si sarebbe candidata.

La Hoxha è stata eletta proprio nella giornata di ieri, (venerdì 19 ottobre 2018) come Consigliere nazionale ovvero membro del consiglio direttivo della Società.

È Klarida Hoxha Longobardi la prima infermiera eletta consigliere nazionale della Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica

Con il passare degli anni, nuove figure professionali sono state introdotte, partendo dai fisioterapisti fino ai tecnici iperbarici.

La società accoglie specialisti di numerose aree correlate tra loro. Sono presenti esperti dell’area dell’emergenza, gli assistenti in camera di routine, esperti di subacquea o di lesioni cutanee.

Si tratta di un mondo composto da numerose sfumature, in un campo non ancora ufficialmente riconosciuto, ma che vede svariati professionisti del settore presenti da molti anni.

La candidatura di Klarida Hoxha Longobardi è stata fortemente voluta dalla stessa infermiera, proprio per far conoscere ad altri professionisti questo mondo.

Ma in che cosa consiste esattamente questo ambito?

Troppo complicato spiegarlo in breve… Proveniamo tutti da realtà lavorative diverse e non essendoci nulla per standardizzare il percorso rischierei di portare solamente la mia esperienza.
Ci si può occupare di assistenza in camera iperbarica, assistenza subacquea, cantieri come quello del recupero della Costa Concordia all’isola del Giglio o cantieri subacquei per la costruzione di piattaforme.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AbruzzoEmilia RomagnaNT NewsRegionaliVeneto

Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila

Il governatore veneto Zaia: “Segnale forte di una sanità efficiente e ben...

Sla, trattamento con metilcobalamina rallenta progressione della malattia in alcuni pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei...

CampaniaNT NewsRegionali

Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana

I carabinieri del Nas, su disposizione del gip del Tribunale ordinario di...

NT NewsRegionaliVeneto

Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria

Andrea Poloni (foto), 55enne di Trevignano (Treviso) recentemente rientrato da un viaggio in Congo,...