ROMA – Il 20 febbraio di due anni fa fu il giorno zero per il Covid in Italia, ed è per questo che oggi è stata celebrata la Giornata nazionale del personale sanitario. Ma anche il giorno in cui per tanti operatori in camice iniziò, del tutto inaspettata, la prova più difficile.
“I nostri eroi” li chiamano, i medici e gli infermieri in prima linea contro il virus, la maggior parte rimasti noti solo alle persone vicine. Alcuni dei loro volti però, o anche solo dei loro gesti sono diventati in Italia se non in tutto il mondo un simbolo di impegno, professionalità, ma anche di caparbia umanità di fronte alla marea pandemica. Elena Pagliarini, infermiera di Cremona, fu forse la prima (era solo l’8 marzo del 2020) a dare corpo nell’immaginario allo sforzo della battaglia al Covid.
Aveva concluso un turno in terapia intensiva, crollò stremata sulla tastiera di un pc. Qualcuno scattò la foto. Pochi mesi dopo il presidente Mattarella la nominò cavaliere.
Simile la foto di Aurora Tocco, infermiera di Palermo, ritratta con la testa abbandonata sul volante della sua ambulanza dopo sette, otto ore con la tuta di protezione addosso in attesa del tampone per un paziente. La foto la scattò una collega.

Un’altra infermiera, Alessia Bonari, volle condividere invece i lividi che le avevano lasciato sul viso le ore di maschera di protezione in un ospedale di Milano. Lo scatto fece il giro del mondo, e la ragazza fu invitata a scendere lo scalone del Festival di Sanremo 2021 e dal palco più amato del Paese diffuse un messaggio di prudenza e di solidarietà.
“Il Covid 19 non ferma la tenerezza delle cure” recita una targa all’ingresso di un altro ospedale, il ‘Salesi’ di Ancona, teatro di un’altra foto simbolo. Un bambino di soli 7 mesi, contagiato, ricoverato in rianimazione e isolato dai genitori. Accanto a lui, accoccolata sul letto, l’infermiera Katia Sandroni in tuta anticontagio a tenergli il ciuccio.

Ma c’è anche il simbolo di speranza, la foto del V-Day del 27 dicembre 2020. La prima vaccinata d’Italia è Claudia Alivernini, un’infermiera dello Spallanzani di Roma. Neanche le assurde minacce che ricevette dai no-vax riuscirono a spegnere negli italiani il ricordo del suo sorriso, così luminoso anche dietro alla mascherina.
Redazione Nurse Times
- “Rinascere ogni giorno”: la forza di rialzarsi raccontata da chi ogni giorno si prende cura degli altri
- Papa Francesco al suo infermiere “Grazie per avermi riportato in Piazza”
- Castrovillari (Cosenza), oss picchiato in ospedale dal parente di un piccolo paziente
- Ddl prestazioni sanitarie e bilanci degli Ordini, Nursing Up solleva interrogativi urgenti: “Ridotto il coinvolgimento degli iscritti”
- Trapani, il caso dei referti istologici in ritardo è solo la punta dell’iceberg: tanti i problemi della sanità locale
Lascia un commento