Home Regionali Puglia Disostruzione delle vie aeree nel bambino. Parte il progetto Ipasvi Bat “Scuole Sicure” #nursing4children
PugliaRegionali

Disostruzione delle vie aeree nel bambino. Parte il progetto Ipasvi Bat “Scuole Sicure” #nursing4children

Condividi
Condividi

Lodevole iniziativa degli Infermieri della sesta provincia pugliese, Barletta – Andria – Trani in favore dei piccoli bambini che frequentano la scuola d’infanzia, una giornata dedicata all’informazione su come gestire situazioni emergenziali come l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. L’ipasvi Bat per l’occasione lancia l’hashtag: #nursing4children

Il collegio Ipasvi della Bat lancia il progetto “Scuole Sicure”, un’iniziativa rivolto alle scuole dell’infanzia e comprensori presenti nel territorio provinciale, in cui è attivo il servizio di mensa scolastica.

Un progetto che sta riscuotendo grande successo e che vede protagonista la figura del professionista infermiere, impegnato nel sociale, sul territorio in attività di educazione sanitaria e prevenzione.

L’obiettivo primario è informare tutti gli operatori scolastici e i genitori sull’utilizzo delle corrette e precise manovre di disostruzione delle vie aeree nei casi di soffocamento da corpo estraneo, in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato (118).

Al termine di ogni attività informativa eseguita, gli infermieri del collegio Ipasvi Bat doneranno al dirigente scolastico un poster plastificato (50×70) sulle manovre di primo soccorso da eseguire, redatto osservando le ultime linee guida internazionali sul primo soccorso dell’IRC (Italian Resuscitation Council), da affiggere all’interno delle mense scolastiche.

Purtroppo i dati  forniti dalla Federazione Italiana Medici Pediatri in merito al numero di decessi per soffocamento negli under 14 sono allarmanti: sono circa 50 i casi annui a fronte di circa 300 episodi e che rappresentano la seconda causa di morte tra i bambini in età compresa tra 0 e 4 anni.

Altro dato emblematico vede in Italia solo il 5% della popolazione disporre della necessaria informazione mentre ad esempio negli USA si parla del 60% e ritenuto che la cultura della prevenzione nonché dell’emergenza sia indispensabile per riuscire a salvare il maggior numero di vite possibile.

Il progetto è stato presentato presso il “III Circolo Didattico Statale – San Giovanni Bosco” di Bisceglie (BT).

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...

Opi Fi-Pt: “Soddisfatti per le rassicurazioni sul Dipartimento infermieristico-ostetrico di Careggi”
MediciNT NewsRegionaliToscana

Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate

I carabinieri del Nas: tra luglio-agosto 2023 sarebbero state inserite prenotazioni fittizie...