Home NT News Cure palliative e terapia del dolore: un volume per i 10 anni dalla Legge 38
NT News

Cure palliative e terapia del dolore: un volume per i 10 anni dalla Legge 38

Condividi
Cure palliative e terapia del dolore: un volume per i 10 anni dalla Legge 38
Condividi

Presentata una raccolta normativa che documenta il percorso intrapreso nel 2010.

A oltre dieci anni dall’approvazione della Legge 15 marzo 2010, n. 38, che garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore a tutti i cittadini nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, dell’equità nell’accesso all’assistenza e della qualità delle cure, viene presentato un volume di raccolta normativa. Il lavoro documenta il lungo ed elaborato percorso che è stato intrapreso in questi anni per dare significato e concretezza nell’attuazione delle reti di cure palliative e di terapia del dolore per l’adulto e in ambito pediatrico su tutto il territorio nazionale.

“Nei momenti più difficili della vita – ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto alla presentazione – è ancora più importante poter avere qualcuno che si prende cura di te e dei tuoi cari. Per questo le cure palliative e la terapia del dolore rappresentano un traguardo di civiltà. Oggi, trascorsi dieci anni dalla legge 38/2010, tanto è stato fatto, ma continuiamo a lavorare per garantire un accesso alle cure equo e uniforme sul territorio nazionale. Il futuro della sanità pubblica e del Servizio sanitario nazionale passa da questa idea di prossimità, che avvicina ogni giorno la tutela della salute ad ogni individuo”.

Alla presentazione sono intervenute in collegamento la presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, Marialucia Lorefice, e la presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato, Annamaria Parente. Ha inoltre partecipato l’onorevole Livia Turco.

Garantire il diritto alla salute – Rafforzare il sistema dei servizi nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore significa garantire un diritto fondamentale alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, intervenendo nei momenti della vita in cui la persona malata e la sua famiglia sono più fragili. Esperti della materia, rappresentanti istituzionali del ministero e delle Regioni, in collaborazione con il mondo professionale, scientifico e del volontariato, hanno attivamente contribuito alla definizione di un quadro di provvedimenti attuativi coerenti con i principi e le disposizioni normative volte a garantire una qualificata e appropriata cura e assistenza in ambito palliativo e della terapia del dolore.

La Scuola di specializzazione – Nell’ultimo anno questo percorso si è completato con l’adozione di alcuni provvedimenti fondamentali. Tra questi, l’istituzione della scuola di specializzazione in Medicina e cure palliative, che riconosce dignità specialistica e autonoma a un sapere la cui importanza è ben conosciuta sia dai cittadini sia dal mondo istituzionale e professionale.

I recenti accordi Stato-Regioni: l’accreditamento delle reti – Parimenti si richiamano i tre accordi stipulati in sede di Conferenza Stato-Regioni sull’accreditamento delle reti di cure palliative e di terapia del dolore per adulto e per l’ambito pediatrico. Tali accordi hanno creato un modello di riferimento per garantire servizi in rete qualificati, il governo clinico dei percorsi di cura con precise responsabilità in merito al coordinamento dei percorsi assistenziali, anche al fine di garantire la continuità delle cure, la sicurezza e la qualità degli interventi e una organizzazione modulata sui bisogni del paziente e capace di guidarli nella complessità dei servizi.

Consulta la pagina dell’evento
Guarda il video della presentazione
Scarica il volume “Legge 15 marzo 2010 n. 38 e provvedimenti attuativi. Raccolta normativa

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...