La misura è prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, con esclusione della tradicesima. Vediamo chi riguarda.
Con l’approvazione del cosiddetto Decreto Lavoro, appena approvato Consiglio dei ministri, vengono introdotte misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
Il testo interviene con misure volte a: ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui; contrastare la povertà e l’esclusione sociale, con particolare attenzione per le famiglie al cui interno siano presenti soggetti fragili, minori o anziani; promuovere politiche attive del lavoro, con l’obiettivo di assicurare un’adeguata formazione a chi non ha un’occupazione ed è in grado di svolgere un’attività lavorativa e di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Si introducono poi interventi urgenti volti a rafforzare le regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni e si modifica la disciplina del contratto di lavoro a termine.
Cuneo fiscale: misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale
Si innalza dal 2 al 6% l’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità). L’esenzione è innalzata al 7% se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro.
Si conferma l’incremento della soglia dei fringe benefit a 3.000 euro per il 2023, esclusivamente per i lavoratori dipendenti con figli a carico. Si prevede un’estensione ai genitori vedovi della maggiorazione dell’assegno unico prevista per i nuclei familiari in cui entrambi i genitori siano occupati.
La percentuale di taglio al cuneo che sarà praticata:
- per gli stipendi fino a 25mila euro il taglio al cuneo sale a 7 punti percentuali (con una ipotesi di aumento in busta di circa 70-80 euro)
- per le retribuzioni da 25 a 35mila euro la riduzione sale a 6 punti percentuali (con un’ ipotesi di aumento in busta paga di circa 90-100 euro mensili).
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”
- Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi
- Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani
- Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze
Lascia un commento