BARI – Aveva espresso su facebook critiche sulla dotazione di dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario del Brindisino e per questo era stata sospesa dal lavoro e dalla retribuzione per due giorni: un’autista soccorritrice del 118 di Fasano (Brindisi) dovrà ora essere risarcita dall’associazione per cui presta servizio, associazione che dovrà anche pagare le spese legali all’avvocato che l’ha assistita, Sara Zaccaria.
Lo ha stabilito con una sentenza il giudice del Lavoro di Brindisi, Maria Forastiere accogliendo il ricorso della donna. I fatti si riferiscono all’aprile 2020, periodo di piena pandemia.
La donna aveva commentato un post pubblicato dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, scrivendo che era “vergognosa” la situazione dell’Asl di Brindisi e allegando una immagine della dotazione in uso al 118.
Secondo il datore di lavoro le dichiarazioni gettavano “discredito” sull’immagine dell’Asl e del 118 e generavano “allarmismo ingiustificato”.
Secondo il giudice: “Il contenuto del post costituisce la manifestazione di un’opinione” ed è indubbio “che il tema affrontato rivestisse interesse pubblico e che la stessa aveva diritto di riferire la propria esperienza”.
La sanzione disciplinare è stata quindi annullata, e la quota di stipendio sottratta, restituita.
Redazione Nurse Times
- Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani
- Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze
- Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”
- Cuneo fiscale, Nursing Up: “Infermieri e dipendenti del Ssn non sono figli di un dio minore. Regioni si muovano subito”
- Missione Salute del Pnrr, Coina: “Scadenza sempre più vicina e rilancio sanità territoriale lontano anni luce”
Lascia un commento