Home NT News Coronavirus, vaccino Pfizer più efficace con richiamo a 3 mesi
NT News

Coronavirus, vaccino Pfizer più efficace con richiamo a 3 mesi

Condividi
Coronavirus, vaccinio Pfizer sicuro anche per chi è stato infettato in passato
This photo Illustration taken in Tehatta, India, on November 10, 2020 show the Pfizer's products. Pfizer's experimental COVID-19 vaccine appears to be working. The vaccine was found to be more than 90% effective, according to clinical results released by the company yesterday. (Photo Illustration by Soumyabrata Roy/NurPhoto via Getty Images)
Condividi

La risposta immuniologica sarebbe addirittura tripla con un intervallo superiore rispetto ai tempi più lunghi già applicati. Intanto l’Ema ha esteso a 31 giorni il periodo di conservazione della fiala scongelata e non aperta.

Un ulteriore prolungamento dell’intervallo tra la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer rispetto ai tempi più lunghi già applicati, già ipotizzato da fonti di Governo, potrebbe essere preso in considerazione sulla base di nuovi dati scientifici, in via di pubblicazione su una autorevole rivista scientifica. Tali dati evidenzierebbero che a circa tre mesi dalla prima somministrazione (12 settimane) si ha una risposta immunologica tripla rispetto all’intervallo di 21 giorni previsto inizialmente per il richiamo, soprattutto nei soggetti più anziani.

Intanto il comitato per i medicinali per uso umano dell’Ema ha esteso il periodo di conservazione approvato della fiala scongelata e non aperta del vaccino Pfizer/BioNtech a 2-8°C (cioè in un normale frigorifero) da cinque giorni a un mese (31 giorni). L’estensione è stata approvata in seguito alla valutazione di ulteriori dati sugli studi di stabilità presentati dalla casa produttrice. “Si prevede che una maggiore flessibilità nella conservazione e nella manipolazione del vaccino avrà un impatto significativo sulla pianificazione e la logistica”, del suo utilizzo negli Stati membri dell’Ue, si legge nella nota dell’Agenzia regolatoria europea.

Le modifiche descritte saranno incluse nelle informazioni pubblicamente disponibili sul vaccino e l’etichettatura del prodotto sarà aggiornata di conseguenza. L’Ema è in contatto continuo con le case farmaceutiche produttrici dei vaccini anti-Covid per essere informata sui miglioramenti che le aziende stanno mettendo a punto per la produzione e la distribuzione di questi farmaci in Europa.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...