La conferma arriva da uno studio del Santa Lucia Irccs di Roma, che evidenzia la capacità dei linfociti T di riconoscere la mutazione e di proteggere dai casi gravi.
La vaccinazione anti-Covid protegge dalla variante Omicron. Sì, perché, anche se gli anticorpi calano nel tempo e non riconoscono bene le nuove mutazioni, le cellule T del sistema immunitario rimangono di guardia. Lo evidenzia un nuovo studio dell’Istituto di ricerca e ospedale di neuroriabilitazione Santa Lucia Irccs di Roma, da cui emerge appunto la capacità delle cellule T del sistema immunitario di riconoscere la nuova variante e quindi di proteggere dalla malattia grave e dall’ospedalizzazione.
Per lo studio sono state condotte analisi immunologiche su campioni di sangue provenienti da 61 donatori sottoposti a diverse tipologie di vaccinazione. Il protocollo utilizzato per la ricerca consiste nell’esposizione dei linfociti T dei donatori alla proteina Spike del ceppo originale di SARS-CoV-2, contro cui sono stati preparati i vaccini attualmente in uso. Il 100% dei donatori ha risposto con l’attivazione dei linfociti T specifici per il coronavirus.
I linfociti T sono stati poi esposti ai frammenti mutati della proteina Spike della variante Omicron, generando una risposta cellulare in circa il 70% degli individui. Tuttavia questa risposta era ridotta di quasi il 50%, ossia era minore il numero di cellule che riconosceva la proteina Spike mutata. Alla luce di questi dati l’efficacia residua dei vaccini a mRNA è stata stimata di circa l’80% rispetto a quella contro la variante originale.
“Gli anticorpi – sottolinea Giovanna Borsellino, direttrice del Laboratorio di Neuroimmunologia del Santa Lucia – sono solo una parte degli strumenti che il sistema immunitario mette in campo per combattere le infezioni. L’immunità cellulare è costituita da un esercito di cellule del sangue addestrate a riconoscere il virus, dotate anche di memoria e longevità: i linfociti T. Con questo lavoro è stato dimostrato che riconoscono anche la variante Omicron, seppur in misura ridotta rispetto al virus originale di Wuhan contro cui siamo stati vaccinati. Questi linfociti T hanno, chimicamente, una visione più ampia del virus rispetto agli anticorpi, e riescono a sorvolare su piccoli cambiamenti nella sua struttura, rimanendo sempre sul bersaglio”.
Redazione Nurse Times
- “Meglio consegnare pizze che seguire il semestre filtro di Medicina a 25 anni”: Università di Bari nella bufera per le parole di una docente
- Aritzo (Nuoro), uomo muore di infarto vicino alla guardia medica chiusa. Areus: “Soccorsi tempestivi. Infermieri in ambulanza sono altamente formati”
- Abruzzo, la sanità è al collasso e si assumono avvocati. Insorgono medici e infermieri: “Priorità rovesciata”
- Nobel per la Medicina 2025 al trio Brunkow-Ramsdell-Sakaguchi: hanno scoperto i “guardiani” del sistema immunitario
- Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale
Lascia un commento