Home NT News Coronavirus, pronta la circolare del ministero sul vaccino Moderna
NT News

Coronavirus, pronta la circolare del ministero sul vaccino Moderna

Condividi
Coronavirus, pronta la circolare del ministero sul vaccino Moderna
Condividi

Aggiornato anche il consenso informato relativo al siero prodotto da Pfizer.

Il ministero della Salute ha pronta circolare con le istruzioni sul vaccino anti-Covid Moderna, attualmente in fase di distribuzione dopo il via libera di Ema e Aifa. Il testo si spiega come il ciclo vaccinale comprenda due dosi (da 0,5 mL ciascuna) a distanza di 28 giorni l’una dall’altra. I soggetti vaccinati potrebbero non essere completamente protetti fino a 14 giorni dopo aver ricevuto la seconda dose. Il vaccino è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel riassunto delle caratteristiche del prodotto.

E’ disponibile in flaconcini multidose, ciascuno dei quali contiene dieci dosi da 0,5 ml e deve essere conservato chiuso in congelatore, nella scatola originale, a una temperatura compresa tra -25 °C e -15 °C. Deve essere scongelato prima dell’uso (due ore e nezza in frigorifero tra 2 °C e 8 °C, oppure un’ora a temperatura ambiente tra i 15°C e i 25°C). Una volta scongelato, il vaccino è pronto per l’uso, ma non deve essere ricongelato e può essere conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra 2 °C e 8 °C, al riparo dalla luce, per un massimo di 30 giorni. Dopo che è stato tolto dal congelatore, può essere conservato a una temperatura compresa tra 8 °C e 25 °C per un massimo di 12 ore.

Il flaconcino non deve essere diluito né agitato. Da ogni flaconcino possono essere prelevate dieci dosi da 0,5 m l’una, da utilizzare immediatamente con una siringa. Dopo il prelievo della prima dose, il flaconcino perforato rimane stabile chimicamente e fisicamente per sei ore a una temperatura compresa tra 2 °C e 25 °C. Per ogni flaconcino si raccomanda di annotare data e ora del primo utilizzo sull’etichetta e di gettare il flaconcino perforato sei ore dopo la prima perforazione. Nella nuova scheda tecnica è stata inserita la possibilità di estrarre sei dosi da 0,3 ml da un flaconcino, utilizzando siringhe e aghi adeguati.

Insieme alla documentazione relativa al consenso informato Moderna, è stato aggiornamento il consenso informato del vaccino Pfizer, redatto dal Gruppo di lavoro dell’Osservatorio buone pratiche sulla sicurezza nella sanità di Agenas, che sostituisce integralmente la precedente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...