Home Cittadino Coronavirus, posizione prona riduce probabilità di intubazione in pazienti con gravi difficoltà respiratorie
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Coronavirus, posizione prona riduce probabilità di intubazione in pazienti con gravi difficoltà respiratorie

Condividi
Coronavirus, posizione prona riduce probabilità di intubazione in pazienti con gravi difficoltà respiratorie
Condividi

A questa conclusione, valisda soprattutto per chi è costretto in terapia intensiva, è giunto uno studio condotto da ricercatori della Rush University di Chicago.

I pazienti Covid con gravi difficoltà respiratorie, in particolare quelli costretti in terapia intensiva, devono essere posti in posiziona prona per ridurre le probabilità di un’intubazione. Questa la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine da Jie Li, ricercatore della Rush University di Chicago, che spiega: “Il posizionamento prono dei pazienti svegli è stato ampiamente utilizzato per gli individui non intubati con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta correlata a Covid-19, nonostante i risultati contrastanti ottenuti negli studi randomizzati controllati. Per questo abbiamo cercato di sintetizzare i risultati associati a questa posizione in generale e in sottogruppi particolari”.

Gli scienziati hanno analizzato dieci studi randomizzati e controllati, per un totale di 1.985 partecipanti, e 19 studi osservazionali che hanno interessato 2.669 pazienti. Negli studi controllati la posizione prona ha ridotto in maniera significativa la necessità di intubazione nella popolazione complessiva. Stando ai risultati di un’analisi più approfondita, i risultati migliori si ottengono quando il posizionamento prono in stato di veglia è eseguito in pazienti che hanno ricevuto supporto respiratorio avanzato, come la cannula nasale ad alto flusso o la ventilazione non invasiva, al momento dell’arruolamento e in terapia
intensiva, ma non in pazienti che hanno ricevuto ossigenoterapia convenzionale o in contesti non di terapia intensiva.

Risultati simili sono emersi dagli studi osservazionali, anche se gli autori sottolineano che non è stato possibile dimostrare benefici in termini di mortalità, necessità di supporto respiratorio ulteriore, ricovero in terapia intensiva, durata della degenza in terapia intensiva o durata della degenza ospedaliera.

In un editoriale di commento Kiran Shekar, dell’Università del Queensland, e Ryan Ruiyang Ling, dell’Università Nazionale di Singapore, spiegano che la pandemia ha consentito di riprogrammare la futura gestione dell’insufficienza respiratoria ipossiemica acuta: “Speriamo che nel mondo post-pandemia saremo un passo avanti nell’offrire supporti respiratori più personalizzati, equi, basati sui valori e sulle prove per i pazienti con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...