Home NT News Coronavirus, novità dalla Gran Bretagna sul mix di vaccini AstraZeneca e Pfizer
NT News

Coronavirus, novità dalla Gran Bretagna sul mix di vaccini AstraZeneca e Pfizer

Condividi
Coronavirus, novità dalla Gran Bretagna sul mix di vaccini AstraZeneca e Pfizer
Condividi

I risultati dei test condotti dall’Università di Oxford rivelano una frequenza leggermente maggiore di effetti collaterali non gravi a breve termine, ma non destano preoccupazioni per la sicurezza dei pazienti.

Dai ricercatori dell’Università di Oxford arrivano i risultati di un test preliminare condotto in Gran Bretagna su 830 volontari dai 50 anni in su e riguardante un mix di vaccini anti-Covid AstraZeneca e Pfizer. Quest’ultimo appare in grado di produrre una frequenza leggermente maggiore di effetti collaterali non gravi a breve termine, ma non comporta preoccupazioni per la sicurezza delle persone.

Lo studio sull’uso del vaccino a Rna messaggero e quello a vettore virale, un cui estratto è stato inviato alla rivista Lancet, non ha verificato sostanziali differenze tra la somministrazione di una prima dose AstraZeneca e un richiamo Pfizer, e viceversa. Le reazioni rilevate come più frequenti rispetto all’uso di una doppia dose dello stesso vaccino, con l’uno o con l’altro siero, riguardano fenomeni come mal di testa, febbre o affaticamento, ossia effetti collaterali base, limitati di regola a un giorno, e descritti come lievi o, al massimo, moderati.

Il progetto dell’Università di Oxford, avviato a febbraio, è stato stato esteso per studiare anche l’interazione tra iniezioni di Moderna e Novavax, gli altri vaccini di cui il Paese ha fatto scorta, con l’intento dichiarato di capire se il mix possa favorire periodi più lunghi di immunità.

“I nostri risultati – ha spiegato a Sky News uno dei coordinatori del trial, il professor Matthew Snape, pediatria e virologo di Oxford – indicano che mixare le dosi può comportare un incremento delle assenze dal lavoro di un giorno dopo l’immunizzazione. Ma è importante notare che non sono emerse preoccupazioni per la sicurezza dei pazienti, e non ci sono segnali di un impatto sulla risposta immunitaria”. In altre parole, l’efficacia dell’incrocio tra i due sieri non appare inferiore rispetta a quella garantita da una normale doppia dose di Pfizer o di AstraZeneca.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...