Questo i risultato di uno studio pubblicato su Science. Un altro è risalito alla data del paziente zero.
“I nostri risultati forniscono la prova che il mercato di Wuhan è stato il primo epicentro della pandemia di Covid-19, e suggeriscono che Sars-CoV-2 è probabilmente emerso dal commercio di fauna selvatica in Cina”. Così riferisce la rivista scientifica Science, pubblicando uno studio che mette un punto fermo sugli sviluppi della pandemia: tutte le ricostruzioni da fonti differenti riconducono allo Huanan Seafood Wholesale Market di Wuhan, anche se “gli eventi a monte del mercato, così come le circostanze esatte all’interno del mercato, rimangono oscuri”.
Lo stesso numero di Science presenta anche un secondo studio, che punta ad appurare quale sia stato il vero paziente zero. Il cammino genetico a ritroso dei ricercatori si è concentrato su una finestra compresa tra il 23 ottobre e l’8 dicembre 2019, e una seconda volta nelle settimane successive. Gli esperti concordano poi sulla data del 19 novembre: “Questi risultati indicano che è improbabile che Sars-CoV-2 sia circolato ampiamente negli esseri umani prima del novembre 2019 e definiscono la finestra stretta tra quando Sars-CoV-2 si è trasferito per la prima volta negli esseri umani e quando sono stati segnalati i primi casi di Covid-19”.
Redazione Nurse Times
- “Lascia perdere, l’impresa non vale la spesa”: quando i primi nemici della professione siamo noi infermieri
- V Congresso IVAS a Napoli: Fulvio Pinelli eletto nuovo Presidente della società
- CNAI–UIL FPL: ‘No’ unanime all’Assistente Infermiere per la sicurezza dei pazienti
- Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni
- Nursing up accoglie l’art. 69 della Legge di Bilancio 2026: assegna 480 mln per infermieri
Lascia un commento