Home Regionali Friuli Venezia Giulia Coronavirus, l’allarme di Opi Pordenone: “Ancora troppi assembramenti”
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Coronavirus, l’allarme di Opi Pordenone: “Ancora troppi assembramenti”

Condividi
Coronavirus, l'allarme di Opi Pordenone: "Ancora troppi assembramenti"
Condividi

Il presidente Clarizia sottolinea l’atteggiamento superficiale di molte persone e chiede ancora alla Regione di di togliere per qualche mese il vincolo di esclusività che gli infermieri hanno con le aziende affinché possano partecipare alle vaccinazioni.

“Non dobbiamo abbassare la guardia, ci sono ancora troppe persone che si ammalano e purtroppo muoiono”. L’invito al rispetto delle regole anti-Covid arriva da Luciano Clarizia, presidente di Opi Pordenone.

“In questi giorni – prosegue – abbiamo assistito in tutte le città italiane a scene di folli assembramenti, senza utilizzare le minime precauzioni previste che tutti ben consociamo. Sabato e domenica, per esempio, a Piancavallo (frazione di Aviano, ndr) sembrava di essere in normalissime giornate di festa sulla neve, con migliaia di persone che prive di mascherine e senza alcuna attenzione erano riunite una vicina all’altra. Il Covid è presente, come lo era qualche mese fa o qualche settimana fa, e non è certamente sconfitto”.

Clarizia sottolinea che solo il vaccino può farci uscire da questa situazione: “E anche qui, purtroppo, i ritardi per l’arrivo, la confusione che regna su come e quando si potranno vaccinare le persone, la sta facendo da padrona”.

L’Ordine ha proposto alla Regione Friuli Venezia Giulia di togliere per qualche mese il vincolo di esclusività che gli infermieri hanno con le aziende affinché possano partecipare alle vaccinazioni, senza però aver avuto ancora risposta: “Questo – evidenzia Clarizia – potrebbe permettere la messa in campo di numerosi professionisti e accelerare i tempi, recuperando anche le settimane perse in attesa dei vaccini. Infermieri che fuori orario di servizio possano quindi essere utilizzati in tutte le strutture messe a disposizione per l’avvio della vaccinazione ai cittadini, sperando che non si compia la follia di spendere milioni di euro per l’acquisto delle tanto pubblicizzate tende a forma di fiore, privilegiando invece altre sedi come caserme, ospedali ed edifici pubblici che sono a costo zero”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...