Lo ha annunciato Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e prodotti terapeutici per Covid-19 dell’Agenzia europea per i medicinali.
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) “sta supportando attivamente gli sviluppatori di vaccini e trattamenti”, con l’obiettivo di “espandere il portafoglio di opzioni disponibili per la prevenzione e il trattamento della malattia grave”. C’è “una pipeline molto attiva di terapia in sviluppo, inclusi antivirali in pillola che potrebbero essere usati dalle persone con Covid a casa“. Così Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e prodotti terapeutici per Covid-19 dell’Ema, durante la periodica conferenza stampa di aggiornamento dell’ente regolatorio Ue.
Al momento sono nella fase di revisione continua cinque vaccini, mentre sul fronte dei trattamenti “sono a uno stadio maturo di valutazione quattro monoclonali con attività antivirale”, ha riepilogato Cavaleri, che ha aggiunto: “Ci aspettiamo che alcuni di questi possano essere approvati a entro la fine di ottobre, gli altri più probabilmente a novembre. E poi abbiamo tre agenti immunomodulatori che saranno discussi a ottobre, e vedremo se per qualcuno si possa concludere subito o se sarà necessario più tempo. Ma mi aspetterei che per almeno alcuni di questi sia possibile completare l’iter molto presto, e sicuramente entro la fine dell’anno”.
Redazione Nurse Times
- UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro
- Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Suture chirurgiche: dallo strumentario alla scelta della tecnica adeguata”
- Cuore, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica
- Asst Ovest Milanese: poche candidature al concorso infermieri. Nursind: “Servirebbero almeno 200 unità”
- Nursing Up: “Offerte al ribasso anche per infermieri stranieri. Italia rischia di diventare retroguardia d’Europa”
Lascia un commento