Home NT News Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi
NT News

Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi

Condividi
Coronavirus, cresce il tasso di incidenza: preoccupazione per i prossimi mesi
Condividi

Il ministero della Salute ha emanato una circolare per fronteggiare il possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno.

Cresce il tasso di incidenza del coronavirus in Europa, mentre i casi nel mondo sono prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi. Questi i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). In Italia, invece, dal 30 gennaio al 29 luglio 2020 sono stati complessivamente notificati al sistema di sorveglianza integrato, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), 246.602 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, di cui 34.213 morti (letalità complessiva del 13,9%).

Oms ed Ecdc indicano il rischio di assistere a ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi, se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo. In questo scenario, al fine di fronteggiare in modo ottimale un eventuale peggioramento nella stagione autunno-invernale, il ministero della Salute ha emanato l’11 agosto la circolare “Elementi di preparazione e risposta a Covid-19 nella stagione autunno-invernale”, predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il ministero della Salute e il Coordinamento delle Regioni e Province autonome.

Il documento, partendo dall’analisi delle criticità affrontate nelle prime fasi dell’epidemia e dei punti di forza messi in campo, fornisce elementi di preparazione e risposta, analizzando i possibili scenari futuri. In particolare la circolare sottolinea che gli scenari per l’autunno, in termini di impatto sul sistema sanitario, dipenderanno molto da alcune incognite: trasmissibilità di SARS-CoV-2 a fine estate; trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuole; grado di accettazione delle misure igienico-sanitarie e comportamentali per la prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2 da parte della popolazione generale; capacità di risposta da parte dei sistemi di prevenzione e controllo.

ALLEGATO: Documento ministero della Salute – Iss

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica sullo stress lavoro correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul Coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...