Home NT News Coronavirus, cause genetiche all’origine di alcune forme gravi
NT News

Coronavirus, cause genetiche all’origine di alcune forme gravi

Condividi
Coronavirus, cause genetiche all'origine di alcune forme gravi
Condividi

E’ quanto sostengono i ricercatori del Consorzio internazionale di genetica, che hanno condotto uno studio sul tema.

Il 15% delle forme gravi di coronavirus è originato da cause genetiche e immunologiche. Ecco perché la risposta individuale all’infezione varia molto da persona a persona. Lo ha stabilito uno studio condotto dal Consorzio internazionale di genetica e pubblicato in due articoli sulla rivista Science. Si potrà ora fare un passo avanti nella terapia e nella prevenzione, identificando le persone a rischio.

Coordinata da Jean-Laurent Casanova, della Rockefeller University, la ricerca è condotta dal Consorzio internazionale di Genetica (Covidhge), al quale l’Italia partecipa con il Laboratorio di Genetica medica dell‘Università di Roma Tor Vergata, l’Istituto San Raffaele di Milano e l’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Secondo i ricercatori, a rendere alcuni individui più fragili nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus è un difetto nella produzione degli interferoni di tipo I, proteine che aiutano a regolare l’attività del sistema immunitario contro gli attacchi dei virus. La scoperta si basa sull’analisi del Dna di oltre 700 pazienti con forme gravi della malattia e indica che nel 3-4% dei casi le forme gravi dipendono da mutazioni che bloccano la produzione dell’interferone di tipo I, mentre nel 10-11% dei casi sono stati individuati auto-anticorpi, ossia anticorpi che aggrediscono il sistema immunitario al quale appartengono.

“I geni attivi nei meccanismi di difesa, quando mutati, sembrano favorire la gravità della malattia – osserva Giuseppe Novelli, direttore del Laboratorio di Genetica medica dell‘Università di Roma Tor Vergata e coautore delle ricerca –. Questo studio dimostra che i nostri geni possono influenzare il modo in cui il sistema immunitario risponde a un’infezione, e quindi chiarire perché alcune persone presentano sintomi più gravi della malattia e indirizzarforme gravie un sottogruppo di pazienti verso una terapia mirata”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...