Home NT News Coronavirus, brutte notizie da Israele: vaccino Pfizer meno efficace contro variante Delta
NT News

Coronavirus, brutte notizie da Israele: vaccino Pfizer meno efficace contro variante Delta

Condividi
Coronavirus, brutte notizie da Israele: vaccino Pfizer meno efficace contro variante Delta
Condividi

La protezione del siero anti-Covid scende dal 94% al 64% nel caso del ceppo indiano.

“Brutte notizie in arrivo da Israele“. Così Yaniv Erlich, scienziato israelo-americano, professore associato alla Columbia University, ha rilanciato su Twitter i nuovi dati del ministero della Salute di Tel Aviv sulla protezione del vaccino Pfizer nei confronti della variante Delta del coronavirus. “Il ministero della Salute – scrive Erlich – riferisce che l’efficacia di Pfizer per la protezione contro la variante Delta scende dal 94% al 64% contro altri ceppi. Ciò ha importanti implicazioni per l’immunità di gregge e la capacità del virus di evolversi ulteriormente”.

I dati sulla diffusione del coronavirus in Israele, uno dei Paesi con il più alto numero di persone completamente vaccinate (il 57% è completamente vaccinato e l’88% fa parte della popolazione con più di 50 anni), dimostrano che la variante Delta, associata alla cancellazione delle restrizioni, provoca una riduzione di efficacia del vaccino Pfizer/BioNTech, usato per la campagna vaccinale del Paese. Tra il 2 maggio e il 5 giugno il vaccino aveva dimostrato una efficacia del 94,3% sul territorio israeliano. Dal 6 giugno, cinque giorni dopo che il Governo ha cancellato le restrizioni contro il Covid, all’inizio di luglio, l’efficacia è crollata al 64%. Venerdì scorso il 55% dei nuovi contagi era costituito da persone già vaccinate.

E’ invece solo attenuata la protezione contro casi gravi e ricovero, si precisa. In particolare, tra il 2 maggio e il 5 giugno la protezione del vaccino contro il ricovero è stata del 98,2%, contro quella del 93% registrata dal 6 giugno al 3 luglio. Domenica c’erano in Israele 35 casi gravi di Covid, contro i 21 del 19 luglio scorso. Il Governo, che ha già reintrodotto l’obblico di mascherine all’interno degli spazi pubblici, sta considerando di adottare altre misure di distanziamento e di raccomandare una terza dose di vaccino.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...

Legge di Bilancio: le misure per sanità e sociale
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri

Dopo la prima bozza (art. 68) la versione definitiva (art. 69) separa...

Opi Cosenza, Sposato “Non creiamo allarmismi sul Coronavirus”
CalabriaNT NewsRegionali

OPI Cosenza cancella 400 iscritti morosi: deciso gesto di rigore e trasparenza

Il presidente Fausto Sposato: «Non è una punizione ma un atto dovuto»...