Home NT News Coronavirus, anche il vaccino Made in Italy promette bene
NT News

Coronavirus, anche il vaccino Made in Italy promette bene

Condividi
Coronavirus, anche il vaccino Made in Italy promette bene
Condividi

Il Grad-Cov2, targato ReiThera, ha terminato con risultati incoraggianti la fase I di sperimentazione.

Anche l’Italia è al lavoro per lo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus, che si chiama Grad-Cov2 ed è targato ReiThera, azienda di Castel Romano (Roma). La sperimentazione sta procedendo secondo le tempistiche previste e il farmaco ha terminato la fase I di sperimentazione. I dati preliminari sono incoraggianti e indicano che questo prodotto è sicuro e induce una consistente risposta immunitaria.

Le ricerche, condotte in collaborazione con l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, coivolgono un gruppo di 45 volontari sani tra i 18 e i 55 anni e sono finalizzate a valutare l’efficacia a diverse dosi. Secondo quanto trapela, Grad-Cov2 è stato ben tollerato dai pazienti e ha generato, per tutte e tre le dosi testate, anticorpi che si legano alla proteina Spike del virus, oltre a linfociti T specifici.

Il prossimo passo sarà testare le risposte al vaccino su un nuovo gruppo composto da soggetti in buona salute tra i 65 e gli 85 anni. Se anche questi test andassero a buon fine, i ricercatori selezionerebbero la dose ottimale per le sperimentazioni cliniche delle fasi 2 e 3. I primi risultati saranno disponibili entro la fine di quest’anno, insieme ai piani per studi internazionali più ampi.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Verona, arriva il nuovo dispositivo wireless anti-aggressione: più sicurezza in pronto soccorso

Al Pronto soccorso dell’ospedale di Borgo Trento, a Verona, è stato presentato...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, massiccia adesione al concorso per infermieri: 3mila candidati per 124 posti

Sono oltre 3mila i candidati provenienti da tutta Italia per 124 posti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...