Home Medici Coronavirus, anche gli odontoiatri coinvolti nella campagna vaccinale
MediciNT News

Coronavirus, anche gli odontoiatri coinvolti nella campagna vaccinale

Condividi
Coronavirus, anche gli odontoiatri coinvolti nella campagna vaccinale
Condividi

Accordo raggiunto col ministero della Salute. Diventano così oltre 150mila i medici che scendono in campo per dare il loro contributo.

Anche i 63.600 odontoiatri italiani saranno coinvolti come vaccinatori contro il Covid. A dare il via libera, il ministero della Salute, nell’incontro avuto con Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), e con Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale.

Diventano così oltre 150mila i medici che scendono in campo per dare il loro contributo alla campagna vaccinale. Dopo gli accordi con i 40mila specializzandi e con i 60mila medici del territorio (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali), sono oggi gli odontoiatri a dare il loro contributo e sostegno. A loro possono aggiungersi i medici volontari, pensionati e liberi professionisti, che in più di un’occasione hanno dato la disponibilità in tal senso alle Regioni.

“Un grazie a tutte le organizzazioni sindacali di categoria che hanno contribuito agli accordi per la definizione dei protocolli d’intesa, che saranno sottoscritti nei prossimi giorni – commenta Filippo Anelli –. Ribadiamo ancora una volta il dovere deontologico per tutti i medici di mettersi a disposizione delle autorità e consentire al nostro Paese di superare la crisi sanitaria. Nessun medico può tirarsi indietro: tutti dobbiamo fare la nostra parte per uscire dalla pandemia. In particolare, le vaccinazioni sono da anni compito precipuo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, che sono chiamati anche in questa occasione a dare la massima disponibilità per il raggiungimento di questo obiettivo di salute pubblica. A loro si aggiungono gli altri medici, tra i quali gli specializzandi e gli specialisti ambulatoriali, e gli odontoiatri, sulla base dei protocolli condivisi con il ministero”.

Per quanto riguarda gli odontoiatri, Raffaele Iandolo precisa: “Si tratta di un accordo su base volontaria, con modalità organizzative e di riconoscimento professionale da definirsi. L’accordo va considerato nella sua natura di contributo socialmente rilevante offerto dalla classe odontoiatrica italiana”.

Conclude Anelli: “Ora abbiamo 150mila medici in più che possono vaccinare. Se ciascuno fosse messo nelle condizioni di trattare dieci persone al giorno, in un mese avremmo somministrato 45milioni di dosi. L’auspicio è ora quello che anche i sistemi organizzativi si adeguino per non sperperare questa disponibilità offerta in maniera unanime dalla professione medica e odontoiatrica, utilizzando invece nel migliore dei modi questo capitale umano pronto a mettersi ancora una volta al servizio del Paese”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...