Home NT News Coronavirus, Aipo e Fimmg: “Un aiuto ai pazienti da N-acetilcisteina, vitamina C e D”
NT News

Coronavirus, Aipo e Fimmg: “Un aiuto ai pazienti da N-acetilcisteina, vitamina C e D”

Condividi
Coronavirus, Aipo e Fimmg: "Un aiuto ai pazienti da N-acetilcisteina, vitamina C e D"
Serious man in protective medical uniform looking at the chest x ray
Condividi

Firmato documento di indirizzo per la gestione della malattia. Ampio spazio è dedicato alle terapie adiuvanti nella polmonite da Sars-CoV-2.

“Recentemente, numerosi articoli hanno ipotizzato un ruolo dello stress ossidativo nel processo infiammatorio delle polmoniti virali e nelle polmoniti da Covid-19. A tal fine, sono in corso studi controllati per dimostrare questa ipotesi. Disponiamo invece di studi condotti sulle polmoniti batteriche, dove l’associazione tra antibiotico e la N-acetilcisteina (Nac) ha dimostrato di migliorare il decorso clinico dei pazienti proprio grazie all’effetto antiossidante della Nac, che è in grado di modulare il processo infiammatorio che si associa alla polmonite. Ma tra le armi che abbiamo a disposizione contro il Covid ci sono anche la vitamina C e D, gli antinfiammatori, i cortisonici, gli anticorpi monoclonali e, ovviamente, i vaccini”.

Lo afferma Adriano Vaghi, presidente degli pneumologi ospedalieri, tra i firmatari del primo documento di indirizzo per la gestione della malattia da Covid-19, frutto della collaborazione tra Aipo-Its (Associazione italiana pneumologi ospedalieri – Italian Thoracic Society) e Metis (Società scientifica dei medici di medicina generale), in cui ampio spazio è stato dedicato alle terapie adiuvanti nella polmonite da Sars-CoV-2.

“Sebbene alcuni lavori relativi all’efficacia della N-acetilcisteina sulla polmonite da Covid-19 siano ancora in corso – sottolinea Vaghi –, sono stati pubblicati numerosi case report a riguardo. Nel modello dell’Ards (Sindrome da distress respiratorio acuto), che può avere similitudini con la forma avanzata di polmonite da Covid-19, la Nac ha dimostrato, in alcuni studi preliminari, una discreta efficacia e la possibilità di ridurre la permanenza nelle rianimazioni, elemento che in questo momento potrebbe rivelarsi estremamente utile. Inoltre la Nac è dotata di una spiccata azione antiossidante in quanto rigenera il glutatione, un potente enzima antiossidante il cui deficit predispone a un circolo vizioso che aggrava ulteriormente il danno polmonare. Dunque si tratta di una molecola che sicuramente dobbiamo tenere presente, non solo nella fase iniziale della malattia, perché è in grado di riequilibrare un fattore alterato dall’infezione”.

Nella prima fase della malattia, quando si ha una sintomatologia similinfluenzale. “Il paziente – aggiunge Paolo Misericordia, responsabile Centro studi Fimmg e segretario Fimmg di Fermo – va trattato con una terapia sintomatica, magari cercando di privilegiare al paracetamolo gli antinfiammatori, perché ci dobbiamo preparare a dover gestire la fase successiva della malattia, ben più impegnativa, in cui si determina la polmonite infiammatoria. E per cercare di evitare tutto questo dobbiamo essere tempestivi, con un farmaco particolarmente efficace in questa fase, ovvero il cortisone”.

Prosegue Misericordia: “Sul territorio siamo convinti che una terapia con cortisone deve essere anticipata per evitare l’evoluzione verso la polmonite infiammatoria. Bene l’eparina a basso peso molecolare in situazioni in cui il rischio trombotico è abbastanza elevato nei pazienti anziani. Nac è un farmaco già noto per il suo effetto antiossidante, può essere indicato come fluidificante e mucolitico, ma anche come farmaco che aiuta il paziente a uscire dal tunnel dell’infiammazione”.

Anche le vitamine C e D sarebbero di aiuto per i pazienti Covid. “La vitamina D ha un’interessante attività immunomodulante – conferma Vaghi, presidente Aipo –. E’ stato infatti dimostrato che le persone con carenza di vitamina D vanno più frequentemente incontro a infezioni influenzali. Tale carenza è particolarmente comune nei soggetti anziani, non a caso i più a rischio di sviluppare una polmonite da Covid. Altra terapia adiuvante interessante è la vitamina C, che ha una spiccata attività antiossidante”.

Nonostante le terapie adiuvanti, gli anticorpi monoclonali, i nuovi farmaci e i vaccini, Covid-19 fa ancora paura. Il perché lo spiega lo stesso Vaghi: “Sicuramente è una malattia che in una piccola percentuale di pazienti può avere un esito grave. Rispetto a un anno fa, però, abbiamo delle armi in più: l’utilizzo appropriato della terapia antinfiammatoria (in particolare, cortisonici), l’ossigenoterapia, la ventilazione non invasiva. Grazie a questi strumenti abbiamo tendenzialmente ridotto il numero dei pazienti che necessitano di un ricovero in terapia intensiva. Inoltre, ci sono a nostra disposizione gli anticorpi monoclonali che nei pazienti a rischio, ma anche all’inizio dell’infezione possono prevenire un’evoluzione verso la fase più grave della malattia”.

Sulla clorochina Vaghi è sicuro: “E’ assolutamente un farmaco inutile. Nel nostro ‘armamentario’ contro Covid solo farmaci utili come i cortisonici, gli anticorpi monoclonali e una gestione attenta del paziente critico con la ventilazione meccanica non invasiva. Ovviamente, la vittoria finale contro il virus ci sarà quando avremo la possibilità di vaccinare tutta la popolazione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...