Home NT News Coronavirus, a Sassari un’arma in più contro l’infezione: il bel gesto della comunità cinese.
NT NewsRegionaliSardegna

Coronavirus, a Sassari un’arma in più contro l’infezione: il bel gesto della comunità cinese.

Condividi
Aou Sassari, la Rsu e i sindacati alla direzione: “Così non va. Pronti allo sciopero”
Condividi

Nuovo macchinario in dotazione all’Azienda ospedaliero universitaria. Lo ha donato chi si sente “parte intergrante di questo territorio”.

La comunità cinese di Sassari ha donato all’Azienda ospedaliero universitaria locale un macchinario che rappresenta un’arma in più nella lotta contro il coronavirus per gli esperti del Laboratorio di Virologia, coordinato da Caterina Serra.

Si tratta di un estrattore automatico che permette la preparazione automatizzata di campioni di Dna, Rna e proteine, riduce le fasi di elaborazione manuale delle analisi, produce risultati standardizzati e consente tempi di risposta più rapidi, oltre che un monitoraggio più accurato dei procedimenti.

Il Laboratorio di Virologia fa parte della struttura complessa di Microbiologia, diretta da Salvatore Rubino, ed è centro di riferimento regionale per l’influenza. Vi si eseguono,dunque, i test per l’identificazione del SARS-CoV2, responsabile del Covid-19.

“In sostanza – spiega Rubino –, l’apparecchio è un estrattore automatico degli acidi nucleici virali e ci permetterà di ridurre i tempi di estrazione del genoma del coronavirus, attualmente eseguita manualmente. Ci consentirà di ridurre significativamente anche i tempi per il responso diagnostico”.

Il direttore della Microbiologia è stato contattato dalla comunità cinese di Sassari, che ha chiesto quale potesse essere il macchinario più utile all’Aou in questo delicato periodo. “Ci sentiamo parte integrante di questo territorio: siamo sardi e sassaresi – affermano i rappresentanti della comunità stessa . Da anni viviamo e lavoriamo qui, e per noi questo è una seconda casa. Il virus non fa distinzione di nazionalità e questa emergenza sanitaria ci riguarda tutti da vicino. Contribuendo con piccoli gesti, mettendoci al servizio della collettività e restando uniti, potremo pensare di vincere contro il coronavirus e tornare alla nostra vita normale”.

Aggiunge Nicolò Orrù, direttore generale dell’Aou: “In questi giorni stiamo assistendo a gesti di solidarietà importanti, che uniscono davvero tutti. Ringraziamo la comunità cinese di Sassari perché con la loro meritoria iniziativa danno ai nostri specialisti uno strumento in più nella battaglia contro il coronavirus. Uno strumento in grado di diagnosticare la malattia in tempi celeri, così da intervenire più rapidamente sul paziente con la terapia”.

Redazione Nurse Times

Segui l’evoluzione dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...