Home NT News Colite ulcerosa e malattia di Crohn: Ema approva formulazione sottocutanea di Vedolizumab
NT News

Colite ulcerosa e malattia di Crohn: Ema approva formulazione sottocutanea di Vedolizumab

Condividi
Colite ulcerosa e malattia di Crohn: Ema approva formulazione sottocutanea di Vedolizumab
Condividi

Se arriverà anche l’okay della Commissione europea, il farmaco prodotto da Takeda rappresenterà un’alternativa alla terapia di mantenimento con somministrazione endovenosa per i pazienti adulti Ue con forma da moderatamente a gravemente attiva.

Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato parere positivo sull’approvazione di una formulazione sottocutanea di Vedolizumab, farmaco prodotto da Takeda, che possiede un meccanismo selettivo a livello intestinale per l’utilizzo come terapia di mantenimento negli adulti con colite ulcerosa o malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva. La casa farmaceutica giapponese ha intenzione di renderlo disponibile per la somministrazione sottocutanea sia in siringa che in penna pre-riempita.

Il parere del Chmp sarà ora esaminato dalla Commissione eruropea. Se approvato, Vedolizumab diventerà l’unica terapia di mantenimento per colite ulcerosa e malattia di Crohn con formulazioni sia per somministrazione endovenosa che sottocutanea in tutta l’Unione Europea, fornendo maggiori opzioni di trattamento per i pazienti.

“L’opinione positiva del Chmp segna un passo avanti fondamentale nell’obiettivo di fornire maggiori opzioni ai pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohnha dichiarato Adam Zaeske, Head, GI Franchise, Europa e Canada Business Unit di Takeda -. La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che durano tutta la vita. Per questo è importante che i pazienti abbiano opzioni di trattamento che si adattino alle loro diverse preferenze e stili di vita. Attendiamo con ansia la decisione della Commissione europea e l’opportunità di portare una formulazione sottocutanea di Vedolizumab a questi pazienti in tutta Europa”.

Il parere positivo del Chmp si è basato sugli studi pivotali di fase 3 VISIBLE, che hanno ottenuto una risposta clinica alla settimana 6 dopo due dosi di Vedolizumab in terapia endovenosa open label alla settimana 0 e alla 2. Sono stati presi in considerazione anche i dati dello studio di estensione a lungo termine, open- label, dei pazienti di VISIBLE 1 e VISIBLE 2. Il programma di sperimentazione clinica coinvolge oltre mille pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn: due studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, che esaminano la percentuale di pazienti che raggiunge la remissione clinica alla settimana 52, e uno studio di estensione open-label per determinare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia di Vedolizumab sottocutaneo.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...