Home Infermieri FNopi Chiara, infermiera “ma perchè gli Opi e Fnopi vogliono il super Oss anzichè puntare sulle competenze avanzate degli infermieri?”
FNopiIl DirettoreInfermieriNT NewsO.S.S.

Chiara, infermiera “ma perchè gli Opi e Fnopi vogliono il super Oss anzichè puntare sulle competenze avanzate degli infermieri?”

Condividi
Chiara, infermiera "ma perchè gli Opi e Fnopi vogliono il super Oss anzichè puntare sulle competenze avanzate degli infermieri?"
Condividi

Gentile Direttore di NurseTimes,

seguo con molto interesse il suo giornale e la ringrazio a nome di tutti gli infermieri italiani per tutte le informazioni che ci fornite, raccontando sempre la verità senza timore o sudditanza verso i poteri forti, cosa rara nel panorama dell’attuale informazione infermieristica.

Leggo con stupore la decisione degli Opi e Fnopi che in accordo con la regione Veneto, formano una figura professionale che è un ibrido dell’infermiere.

Mi sono più volte chiesta quali fossero i motivi che hanno spinto gli ordini del Veneto e la nostra Federazione Nazionale e non è ho trovato uno che fosse intellettualmente valido. Assegnare competenze agli Oss con funzione complementare, significa anche trasferire le responsabilità agli infermieri che dovrebbero “supervisionare e coadiuvare” il loro operato.

Il rapporto OSS-infermiere può essere definito quasi come di subordinazione, nel senso che l’OSS può vedersi assegnare dalla delibera del Veneto n. 305 prima e 597 poi, ma l’infermiere, mantiene l’obbligo di supervisione e la responsabilità (cosiddetta “colpa in vigilando”).

All’infermiere si possono attribuire una serie di colpe nella gestione del suo rapporto con l’oss:

  • CULPA IN ELIGENDO
    La colpa in eligendo è la colpa consistente nella cattiva scelta del soggetto a cui affidare/assegnare/attribuire i compiti.
    Se dal comportamento dell’operatore di supporto dovesse derivare un eventuale danno al paziente, all’infermiere potrà essere mosso un addebito di colpa per aver errato nella scelta della persona affidataria dell’incarico.
  • CULPA IN VIGILANDO
    L’infermiere potrà essere in colpa se omette di esercitare quelle verifiche doverose che sarebbero risultate idonee a impedire il verificarsi di eventi dannosi per il paziente.

E allora perchè gli infermieri dovrebbero accettare questa ulteriore responsabilità?

Questa decisione calata dall’alto dalla nostra FNOPI e dagli Opi arriva proprio nel momento in cui sono in corso gli “Stati Generali” della professione. Quanti sono gli infermieri disposti a questo?

Nel vostro precedente articolo leggevo che la formazione verrà totalmente assegnata agli infermieri. Bene, ma siamo certi che governare il sistema formativo sia la decisione più giusta? O forse dovremmo contrastare la nascita di questa nuova figura come tra l’altro avevano fatto attraverso l’impugnazione al TAR della delibera 305 numerosi ordini infermieristici e la stessa Fnopi?

Perchè invece non si è puntato all’abolizione dell’odioso vincolo di esclusività che avrebbe comunque consentito a tantissimi infermieri di poter esercitare in quelle strutture private che oggi spingono verso una soluzione che danneggia e umilia, a mio avviso, tutti gli infermieri italiani?

Promuovere competenze avanzate per altre figure professionali mentre gli infermieri attendono da 16 anni l’attuazione della legge 43 del 2006 (art. 6) le competenze specialistiche.

Sono tutte domande che, purtroppo, trovano risposta nei fatti.

Io credo che questa decisone allontana sempre di più la base degli infermieri, quelli che pagano la quota, dai loro rappresentanti ordinistici.

P:S.: ringraziamo Chiara C. per aver espresso il proprio pensiero. La nostra redazione offrirà questo spazio a tutti coloro che lo desiderano. Inviateci il vostro parere a [email protected]

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...