Home Regionali Calabria Catanzaro, abusi sessuali su pazienti oncologici: arrestato infermiere
CalabriaNT NewsRegionali

Catanzaro, abusi sessuali su pazienti oncologici: arrestato infermiere

Condividi
Catanzaro, abusi sessuali su pazienti oncologici: arrestato infermiere
Condividi

Avrebbe abusato sessualmente di numerosi pazienti oncologici. Con questa accusa i finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro, a conclusione di un’inchiesta coordinata dalla Procura, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di Domenico Sinopoli, infermiere 44enne in servizio nel reparto di Oncologia dell’ospedale “De Lellis” di Catanzaro (ora parte dell’Azienda ospedaliera universitaria “Renato Dulbecco”).

Nel corso delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle di Catanzaro sono state sentite diverse testimonianze che, secondo l’accusa, avrebbero confermato i comportamenti dell’indagato, il quale avrebbe approfittato delle condizioni fisiche e psichiche dei pazienti, costringendoli a subire abusi sessuali nello svolgimento del proprio servizio. Numerosi sarebbero stati gli episodi consumati nell’arco di circa un anno tra le mura del presidio ospedaliero.

E’ “agghiacciante” il quadro indiziario nei confronti di Sinopoli, arrestato per violenza sessuale, concussione, violenza privata e peculato. Lo scrive il gip di Catanzaro, Gilda Romano, nell’ordinanza di custodia cautelare. Agghiacciante “nella considerazione non solo dei comportamenti ex se considerati, ma ancora più alla luce delle posizioni di autore e persona offesa: infermiere e paziente sottoposto a cure oncologiche”.

L’accusa contesta all’infermiere di avere approfittato delle condizioni di “inferiorità (fisica e psicologica)” dei pazienti. All’uomo viene contestato anche il reato di concussione, poiché avrebbe costretto le due persone offese “a subire ripetutamente atti sessuali contro la loro volontà, al fine di procurarsi indebitamente un’utilità consistente nella soddisfazione dei propri appetiti sessuali”.

Sinopoli avrebbe poi intimato ai due di non denunciare nulla riguardo a quanto accaduto, “evocando conoscenze criminali di un certo calibro nell’ambiente lametino”. L’infermiere, infine, avrebbe anche approfittato dell’errore di una persona che desiderava prenotarsi per una visita. Da questa persona avrebbe indebitamente ricevuto 120 euro per “la prenotazione e successiva esecuzione di una visita ematologica che non aveva mai luogo”.

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...