Home NT News Caso Charlie: Infermieri e Medici che curano il bimbo minacciati di morte
NT News

Caso Charlie: Infermieri e Medici che curano il bimbo minacciati di morte

Condividi
Condividi

La storia riguardante il piccolo Charlie si arricchisce di un nuovo capitolo. Medici e Infermieri dipendenti dell’ospedale nel quale è ricoverato il bimbo hanno ricevuto numerose minacce di morte.

Charlie Gard è un bambino affetto da encefalopatia dovuta a mutazioni RRM2B ricoverato presso il Great Ormond Street Hospital, in attesa della decisione definitiva riguardante l’interruzione dei trattamenti.

Infermieri e medici dell’ospedale sono stati vittime di minacce di morte, sarebbero loro i principali responsabili di questa situazione, secondo l’opinione pubblica britannica.

Migliaia di cittadini non vogliono che venga staccata la spina al piccolo Charlie attribuendo al personale sanitario le principali colpe di questo caso mediatico.

Il personale ospedaliero, basandosi sulle decisioni emanate dalla Corte Europea dei diritti umani, ha ipotizzato una morte dignitosa per il bimbo di 11 mesi.

I genitori, ormai estremamente provati da questa terribile situazione, vorrebbero trasferire il piccolo negli Stati Uniti oppure al Bambin Gesù di Roma, inseguendo la speranza che una cura diversa possa portare a risultati inattesi.

Mary Macleod, la presidente dell’ospedale britannico che ha in cura il piccolo Charlie ha espresso come “sia comprensibile la compassione delle persone per la situazione”.

Ha rilasciato anche una dichiarazione al giornale inglese Guardian parlando delle minacce di morte e affermando come “migliaia di messaggi contenenti minacce di morte sono stati inviati a medici e infermieri nella scorsa settimana. Abbiamo ricevuto denunce di comportamenti inaccettabili all’interno dell’ospedale stesso».

I genitori del piccolo Charlie demonizzano il comportamento ostile da parte dell’ospedale criticando aspramente la situazione. Chris Gard e Connie Yates, hanno espresso più volte le loro perplessità circa l’operato di medici ed infermieri.

«Le persone hanno opinioni diverse e lo accettiamo, ma c’è una linea che non deve essere superata».

Spetterà all’Alta Corte cercare di fare chiarezza questo caso e questa storia, divenuta ormai di dominio pubblico.

 

Simone Gussoni

Fonti: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...