Home NT News Camici colorabili dai piccoli pazienti donati a infermieri e medici dell’OPA
NT NewsRegionaliToscana

Camici colorabili dai piccoli pazienti donati a infermieri e medici dell’OPA

Condividi
Camici colorabili dai piccoli pazienti donate a infermieri e medici dell’OPA
Condividi

L’iniziativa è finalizzata ad aiutare i bimbi ricoverati, permettendo loro di affrontare il periodo lontano da casa in maniera meno traumatica.

Medici e infermieri in servizio presso l’ospedale Pediatrico Apuano (OPA) di Massa hanno ricevuto un regalo decisamente gradito. Grazie all’iniziativa di due giovani mamme e alle donazioni di Pro Loco e Arci di Castelnuovo Magra, i professionisti della salute avranno la possibilità di interagire in maniera ancora più creativa con i loro piccoli pazienti. Potranno infatti indossare dei camici colorabili direttamente dai bambini con i quali si relazioneranno.

Gli indumenti da lavoro, realizzati da Giokit, sono stati creati grazie all’idea di Elisa Bagnone e Francesca Gianfranchi. Le “mamme creative” hanno progettato diversi capi di abbigliamento per bambini in passato, trasferendo l’idea anche alle uniformi di infermieri e medici. L’iniziativa è finalizzata ad aiutare i bimbi ricoverati, permettendo loro di affrontare un periodo lontano da casa in maniera meno traumatica. Durante le visite degli operatori, potranno essere stimolati al gioco artistico, invitandoli a colorare le immagini presenti sugli indumenti.

Una raccolta di fondi online è stata avviata alcuni mesi fa, per poter finanziare questa importante iniziativa. La risposta “più gradita”, però, sarebbe giunta dalle associazioni di volontariato e dai privati cittadini che, credendo nel progetto, hanno finanziato quasi totalmente l’iniziativa.

Infatti la Pro Loco e l’Arci di Castelnuovo Magra, in occasione della partita “Guarzolai contro Borghetai” e del concerto svoltosi nella serata del 22 luglio in piazza Querciola, hanno raccolto contributi che hanno permesso, uniti agli altri, di realizzare i camici da donare all’Opa.

“Un grazie speciale – raccontano le responsabili di Giokit – va a Michela Brizzi e Alessandro Panello, che hanno avuto l’idea di devolvere il ricavato di questa iniziativa a questo progetto, e anche agli amici del Talent Garden di Sarzana e in particolare a Giorgio Innocenti di Sinless Media Production che ha realizzato il video per la campagna di crowdfunding”.

Simone Gussoni

Fonte: Voce Apuana

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...