Home Regionali Lombardia Bergamo, chiusa l’inchiesta sulla gestione della prima ondata Covid: indagati anche Conte, Speranza, Fontana e Gallera
LombardiaNT NewsRegionali

Bergamo, chiusa l’inchiesta sulla gestione della prima ondata Covid: indagati anche Conte, Speranza, Fontana e Gallera

Condividi
Bergamo, chiusa l'inchiesta sulla gestione della prima ondata Covid: indagati anche Conte, Speranza, Fontana e Gallera
Condividi

L’ipotesi di reato è quella di epidemia colposa e riguarda 17 persone. Tra queste, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, il coordinatore del primo Comitato tecnico-scientifico, Agostino Miozzo; l’ex capo della Protezione civile, Angelo Borrelli.

Dopo tre anni, la Procura di Bergamo ha chiuso l’indagine sulla gestione della prima ondata della pandemia di Covid-19 nella provincia più colpita. Tra gli indagati figurano l’ex premier Giuseppe Conte, l’ex ministro della Salute, Roberto Speranza, il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’ex assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. Le posizioni dei primi due sono separate dalle altre e saranno valutate dal Tribunale dei ministri di Brescia, perché avrebbero commesso i reati durante le attività ministeriali. Conte e Speranza non figurano, dunque, nell’avviso di conclusione indagini, non ancora notificato agli altri 17 indagati.

Tra gli indagati per epidemia colposa, anche alcuni dirigenti chiave del ministero della Salute: il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Silvio Brusaferro; il presidente del Consiglio Superiore di Sanità (Css), Franco Locatelli; il coordinatore del primo Comitato tecnico-scientifico, Agostino Miozzo; l’allora capo della Protezione civile, Angelo Borrelli. Al di là del numero degli indagati, di cui ora sono noti solo alcuni nomi, e dell’eventuale invio di alcuni filoni ad altre Procure, gli accertamenti, che si sono avvalsi di una maxi consulenza firmata da Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova e ora senatore Pd, hanno riguardato tre livelli: uno strettamente locale, uno regionale e il terzo nazionale.

Nel mirino degli inquirenti e degli investigatori della Guardia di Finanza sono finiti non solo i morti nelle Rsa della Val Seriana e il caso dell’ospedale di Alzano Lombardo, chiuso e riaperto nel giro di poche ore, ma soprattutto la mancata istituzione di una zona rossa uguale a quella disposta nel Lodigiano. Nel mirino anche i mancati aggiornamenti del piano pandemico, fermo al 2006, e l’applicazione di quello esistente, che stando agli elementi raccolti avrebbe potuto contenere la trasmissione del Covid, sebbene sia datato.

“La conclusione delle indagini, com’è noto, non è un atto d’accusa”, fa sapere la Procura di Bergamo in una nota. L’attività svolta, sottolineano i magistrati, è stata “oltremodo complessa sotto molteplici aspetti e ha comportato altresì valutazioni delicate in tema di configurabilità dei reati ipotizzati, di competenza territoriiale, di sussistenza del nesso di causalità ai fini dell’attribuzione delle singole responsabilità e ha consentito di ricostruire i fatti così come si sono svolti a partire dal 5 gennaio 2020”.

“Questo ufficio di Procura, in data 20 febbraio, ha concluso le indagini nei confronti di 17 persone che, a vario titolo, hanno gestito la risposta alla pandemia da Covid 19”, ha scritto il procuratore di Bergamo, Antonio Chiappani, in un comunicato -. Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza di Bergamo, sono state articolate, complesse e consistite nell’analisi di una rilevante mole di documenti acquisiti e/o sequestrati, sia in forma cartacea che informatica, presso il ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, il Dipartimento della Protezione civile, Regione Lombardia, Ats, Asst, l’ospedale Pesenti-Fenaroli di Alzano Lombardo, nonché di migliaia di mail e di chat telefoniche in uso ai soggetti interessati dall’attività investigativa, oltre che nell’audizione di centinaia di persone informate sui fatti, attività questa alla quale hanno partecipato anche in prima persona i pm delegati”.

Sulla chiusura dell’inchiesta bergamasca #Sereniesempreuniti, associazione dei famigliari delle vittime Covid ha scritto: “Da oggi si riscrive la storia della strage bergamasca e lombarda, la storia delle nostre famiglie, delle responsabilità che hanno portato alle nostre perdite. La storia di un’Italia che ha dimenticato quanto accaduto nella primavera 2020, non a causa del Covid-19, ma per delle precise decisioni o mancate decisioni”.

Il commento di Giuseppe Conte – “Anticipo subito la mia massima disponibilità e collaborazione con la magistratura – ha affermato in una nota Giuseppe Conte -. Sono tranquillo di fronte al Paese e ai cittadini italiani per aver operato con il massimo impegno e con pieno senso di responsabilità durante uno dei momenti più duri vissuti dalla nostra Repubblica”.

Il commento di Roberto Speranza – Sulla stessa linea il commento di Roberto Speranza: “Ho sempre pensato che chiunque abbia avuto responsabilità nella gestione della pandemia debba essere pronto a renderne conto. Io sono molto sereno e sicuro di aver sempre agito con disciplina ed onore nell’esclusivo interesse del Paese. Ho piena fiducia come sempre nella magistratura”.

Il commento di Giulio Gallera – “Non ho ancora ricevuto alcun atto ufficiale, ma sono sereno e garantirò, come ho sempre fatto, la massima collaborazione alla magistratura”, ha detto Giulio Gallera.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...