Home NT News Beneficio pensionistico nel Decreto Bollette: i requisiti di accesso
NT News

Beneficio pensionistico nel Decreto Bollette: i requisiti di accesso

Condividi
Beneficio pensionistico nel Decreto Bollette: i requisiti di accesso
Condividi

Il beneficio pensionistico è previsto dall’articolo 12, ma solo per il personale sanitario in possesso di determinati requisiti.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo è stato pubblicato il cosiddetto Decreto Bollette, o Decreto Energia (Decreto legge n. 34), che comprende anche alcuni interventi sulla sanità. Tra questi, all’articolo 12, è previsto un beneficio pensionistico, ma solo per il personale sanitario che possiede determinati requisiti.

Dal 30 marzo 2023, per i sanitari che hanno una posizione previdenziale aperta dopo il 1996, il servizio prestato presso i servizi di emergenza-urgenza comporta infatti un accredito virtuale di due mesi per ogni anno, fino al limite massimo di 24 mesi.

Per il personale sanitario il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 1996 è quindi riconosciuto, ai fini dell’accesso alla pensione di vecchiaia e alla pensione anticipata, l’incremento dell’età anagrafica a cui applicare il coefficiente di trasformazione, pari a due mesi per ogni anno di attività effettivamente svolta nei servizi di emergenza e urghenza presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, nel limite massimo di 24 mesi.

La disposizione di cui al primo periodo si applica esclusivamente ai pensionamenti decorrenti dalla data di cui al medesimo primo periodo e fino al 30 giugno 2032.

La Fnopi ha espresso soddisfazione in merito al beneficio pensionistico per chi lavora nei servizi di urgenza ed emergenza, chiedendo però un’estensione della norma all’intera categoria, perché a suo dire la professione infermieristica, riconosciuta oggi solo tra i “lavori gravosi” e non tra quelli “usuranti”, necessita di una rivisitazione e di un ampliamento dei benefici.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...