Home NT News BebèCare, arriva il seggiolino con sensori anti-abbandono
NT News

BebèCare, arriva il seggiolino con sensori anti-abbandono

Condividi
BebèCare, arriva il seggiolino con sensori anti-abbandono
Condividi

Realizzato da Chicco, azienda specializzata in puericultura, in collaborazione col colosso hi-tec Samsung.

In attesa di una legge che renda obbligatori i sistemi anti-abbandono sui seggiolini auto, i privati, le scuole, le aziende e le case automobilistiche si stanno dando da fare. L’ultimo ritrovato tecnologico è il seggiolino con sensori integrati anti-abbandono, realizzato da Chicco, azienda specializzata in puericultura, in collaborazione con il colosso hi-tech Samsung. Si chiama BebèCare ed è “il primo sistema in Europa che, attraverso sensori integrati nel seggiolino, avvisa della presenza del bambino in auto grazie all’App Chicco BebèCare”, spiegano gli ideatori.

Il meccanismo alla base del sistema è semplice e intuitivo: una volta installato il seggiolino in auto, basterà scaricare la app gratuita Chicco BebèCare sul proprio smartphone, configurare l’account famiglia e collegare il seggiolino al software attraverso QR Code. Quando il bambino è seduto sul seggiolino, il sistema ne rileva la presenza attraverso i sensori montati nel dispositivo di ritenuta e si attiva automaticamente. In pratica, veglia sul bambino come un angelo custode digitale.

Nel momento in cui il sistema rileva che lo smartphone a cui è connesso il seggiolino tramite app si allontana dall’auto, e il bambino è ancora seduto, parte un allarme acustico e visivo direttamente dal telefonino per avvisare in tempo reale l’adulto. Nel caso in cui l’allontanamento sia volontario, l’alert si può silenziare manualmente entro 40 secondi. Ma se l’allarme non viene disattivato, e c’è quindi una situazione di potenziale pericolo, si attiva l’allarme di secondo livello: trascorsi i 40 secondi, l’app invia un sms in contemporanea a tutti i numeri di emergenza registrati nell’account famiglia, con i dettagli per geolocalizzare l’auto in cui si trova il bambino.

Per il momento, i seggiolini auto Chicco con sistema BebèCare in commercio da fine maggio sono: Oasys i-Size (per bambini con un’altezza compresa tra 40 e 78 cm e max 13 kg di peso, prezzo 249 euro, omologato ECE R129) e Oasys 0+ UP (dalla nascita ai 13 kg di peso, prezzo 149 euro, omologato ECE R44/04). Si potranno acquistare anche inclusi nei sistemi combinati Trio StyleGo Up e Trio Love Up. Attualmente, la app Chicco BebèCare funziona solo con gli smartphone Samsung, ma da novembre sarà disponibile su tutti i dispositivi Android e iOS. E in inverno arriverà anche un altro modello con sensori BebèCare: Chicco AroundU (per bambini da 40 a 105 cm di altezza, omologato i-Size). Sicurezza a portata di smartphone.

Fonte: www.repubblica.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...