Home Infermieri Baggiovara: in medicina ritorna il mansionario dell’infermiere factotum
InfermieriNT News

Baggiovara: in medicina ritorna il mansionario dell’infermiere factotum

Condividi
Baggiovara: in medicina ritorna il mansionario dell’infermiere factotum
Condividi

Giunge all’attenzione della nostra redazione una nuova segnalazione inviataci da un infermiere in servizio presso il reparto di Medicina Interna d’Urgenza del Nuovo Ospedale Sant’Agostino Estense di Baggiovara.

In questa realtà, il mansionario tanto amato dai molto colleghi nostalgici sembrerebbe non essere mai tramontato.

Una lista di improbabili attività richieste indistintamente al personale infermieristico e agli operatori sociosanitari sarebbe stata redatta dal coordinatore infermieristico e affissa in infermeria.

Tra le mansioni esposte, alle ore 7.30 spicca l’immancabile giro letti con relative cure igieniche insieme all’oss, che permetterà un’attenta valutazione della cute e la realizzazione di una relazione empatica.

Baggiovara: in medicina ritorna il mansionario dell’infermiere factotum 1Al fine di garantire un’assistenza olistica, il “caposala” richiederebbe un secondo giro-letti alle ore 11.00 durante il quale controllare lo stato igienico del paziente.

Nella mattina di sabato, l’infermiere diurnista dovrà anche occuparsi della compilazione e dell’invio del modulo di richiesta trasporti esami programmati per il lunedì.
Ogni pomeriggio invece, il turnista factotum, oltre a svolgere le mansioni domestico alberghiere in équipe con il personale che dovrebbe essergli di supporto, diventa anche un vero e proprio segretario. L’infermiere si occupa di controllare che gli esami strumentali vengano trasportati (da chi non è dato sapere) e si occupa di inviare fax.
In aggiunta gli competono la risposta ai campanelli ed il riordino e la pulizia dei carrelli.
In conclusione gli vengono assegnate dal “caposala” anche la gestione del reparto in équipe e la sorveglianza dello stesso.
In questa pletora di parole forbite utilizzate a casaccio per far sembrare competenze avanzate queste mansioni elementari, quest’ultimo paragrafo risulta essere estremamente pericoloso.
Come appare evidente ormai a molti, l’infermiere adora non porre alcun limite alle proprie competenze, spaziando dalla tracheotomia d’urgenza per salvare una vita (appellandosi all’art. 54 del Codice Penale) fino ad arrivare a ritenersi responsabile
della sturatura del W.C. del paziente la mattina di Natale (interpretando a piacere l’art. 49 del proprio Codice Deontologico) per il bene del paziente.

Ed è così che, spinto da una sorta di masochismo, l’infermiere arriva a credere di dover sopperire alle carenze di qualsiasi professionista o mestierante che orbiti nell’universo ospedaliero.

Non è raro leggere di professionisti che, interpretando in maniera strampalata qualche articolo di legge o del codice deontologico, si convincono e arrivano a convincere molti colleghi di reparto, che qualsiasi cosa sia di loro competenza.

Baggiovara: in medicina ritorna il mansionario dell’infermiere factotum 2
La giurisprudenza parla chiaro da oltre 30 anni: la maggior parte delle MANSIONI elencate in questa mostruosità affissa in infermeria, non compete al professionista intellettuale infermiere.
Ci auguriamo che le autorità competenti, OPI provinciale territorialmente competente compreso, decidano di intervenire per porre fine a questo scempio.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...