Home Regionali Lombardia Asst Monza, in Pneumologia arriva l’EBUS radiale
LombardiaNT NewsRegionali

Asst Monza, in Pneumologia arriva l’EBUS radiale

Condividi
Monza, non solo chemio contro alcune forme di tumore al seno
Condividi

Si tratta di un dispositivo che permette di diagnosticare anche le più piccole avvisaglie del tumore al polmone.

Grazie a una donazione del valore di 50mila euro, la Clinica Pneumologica dell’Asst Monza, diretta dal professor Alberto Pesci, si è dotata di una nuova apparecchiatura. Si tratta dell’EBUS radiale, dispositivo dotato di una microsonda ecografica che permette di vedere i diversi strati della parete bronchiale e visualizzare addensamenti del tessuto polmonare sui quali dirigere gli strumenti di prelievo.

L’EBUS (Endo Bronchial Ultra Sound) è un esame diagnostico di endoscopia toracica che utilizza gli ultrasuoni per mezzo di un videobroncoscopio dedicato di ultima generazione (EBUS lineare) o di minisonde ecografiche (EBUS radiale) per diagnosticare anche le più piccole avvisaglie del tumore al polmone, intervenendo con precisione ed efficacia all’interno delle vie bronchiali.

“L’EBUS radiale – spiega il dottor Almerico Marruchella, responsabile dell’Unità operativa semplice di Endoscopia respiratoria – è una metodica che si avvale di minisonde ecografiche ad alta frequenza (20 MHz) del diametro di circa 2 mm, inseribili attraverso il canale operativo di un broncoscopio flessibile e che consente di estendere l’applicazione degli ultrasuoni, già consolidata nello studio del mediastino, alle lesioni polmonari periferiche raggiungibili per via bronchiale. Per le sue caratteristiche, l’EBUS radiale si affianca efficacemente alla fluoroscopia aumentando la resa diagnostica nelle lesioni difficilmente visualizzabili in scopia”.

“La diagnostica mini-invasiva delle malattie polmonari – aggiunge il professor Pesci – si avvale sempre di più di tecnologie ultra fini che permettono prelievi precisi anche su lesioni minime, permettendo quindi diagnosi precoce e tempestività terapeutica. Quello che un tempo richiedeva approcci diagnostici invasivi di tipo chirurgico, attualmente si può fare con queste nuove metodologie miniaturizzate, senza causare grosso disagio al paziente e permettendo di eseguire gli accertamenti in regime di day hospital”.

“Dotazioni sempre più sofisticate – commenta il direttore generale dell’Asst Monza, Mario Alparone ci consentono di aumentare l’accuratezza diagnostica. Grazie anche alle donazioni in periodo Covid abbiamo potuto portare avanti il progresso tecnologico, iniziato da questa amministrazione in un’ottica di continuo rinnovamento a favore degli utenti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...