Home NT News Asp Ragusa, zero barriere per i disabili sulle spiagge
NT NewsRegionaliSicilia

Asp Ragusa, zero barriere per i disabili sulle spiagge

Condividi
Bozza automatica 96
Condividi

Il progetto, che coinvolge otto località del territorio, si avvale della collaborazione di operatori socio-sanitari e infermieri.

L’ iniziativa “Mare senza frontiere” rappresenta una bella novità nel panorama delle spiagge siciliane, perché è uno dei pochi esempi in cui sono le istituzioni a interessarsi seriamente delle necessità dei bagnanti con disabilità. L’idea è nata nell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, grazie anche alla sensibilità del direttore generale Angelo Aliquò, e in seguito è stata proposta ai sindaci degli otto comuni iblei che hanno accesso al mare (Marina di Ragusa, Punta Secca, Pozzallo, Marina di Acate, Donnalucata, Marina di Modica, Scoglitti e Marina di Ispica).

Gli amministratori hanno accolto con entusiasmo la proposta, e così nelle spiagge più frequentate della provincia ormai, universalmente nota per la fiction del commissario Montalbano, sono state installate postazioni attrezzate con piattaforme e pedane per raggiungere i gazebo provvisti di job, sedie adatte per andare in acqua, docce e bagni. Inoltre, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, in ogni lido sono presenti due operatori socio-sanitari, mentre in quattro di essi, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, è prevista la presenza di due infermieri.

Oltre alla completa accessibilità al mare, le associazioni Samot Palermo e Ragusa garantiscono l’assistenza medica, rassicurante per tutti i bagnanti. “Il progetto sta avendo un altissimo riscontro in termini di utenza – fanno sapere dall’Asp Ragusa -. Chiunque può accedere al servizio: alcuni prenotano, altri arrivano direttamente senza farlo. Le spiagge coinvolte sono libere e l’accesso, ovviamente, è gratuito”.

Costato 77mila euro, “Mare senza frontiere” è un esempio virtuoso che tutte le altre aziende sanitarie siciliane, e le istituzioni in genere, dovrebbero seguire e imitare. Non si può eludere il problema dell’inaccessibilità alle spiagge e lasciare ad associazioni e privati l’onere di assicurare la fruibilità del mare alle persone diversamente abili. I diritti devono essere garantiti e difesi dagli enti, senza fare affidamento sulla buona volontà e sulla sensibilità dei comuni cittadini.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...