Home NT News Arriva la polizza per gli infermieri, Opi Firenze-Pistoia: “Traguardo importante”
NT NewsRegionaliToscana

Arriva la polizza per gli infermieri, Opi Firenze-Pistoia: “Traguardo importante”

Condividi
Opi Firenze-Pistoia: “Salute dei cittadini a rischio. Occorre assumere infermieri”
Condividi

Un’unica soluzione assicurativa, accessibile a tutti gli iscritti all’Albo, che copre la responsabilità per colpa lieve, grave ed erariale.

«La polizza assicurativa per responsabilità per colpa lieve, grave ed erariale, come previsto dalla legge 24/2017 (Legge Gelli), è un passaggio estremamente importante a tutela dei professionisti del settore. Per questo siamo impegnati in prima linea nel far conoscere ai colleghi infermieri tale opportunità, e a breve organizzeremo anche incontri e appuntamenti sul tema». Questo il commento di Opi Firenze-Pistoia sulla novità di questi giorni.

L’Ordine professionale degli infermieri lancia infatti, a partire dal gennaio 2019, la polizza assicurativa per responsabilità per colpa lieve, grave ed erariale, come previsto dalla legge 24/2017 (Legge Gelli), con una delle maggiori compagnie assicurative nazionali, la Unipol Sai. La polizza, obbligatoria per tutti ma sottoscrivibile su base volontaria, si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale.

Il risultato è stato raggiunto grazie a due gare europee, bandite dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) a partire da un anno fa, prima per identificare il broker necessario all’operazione (l’associazione temporanea di impresa Marsh-Morganti Insurance Brokers, specializzata nel ramo sanitario), poi per stabilire e stipulare la polizza che, trascorsi i necessari tempi di legge dall’aggiudicazione, è stata sottoscritta il 28 dicembre.

Un’unica soluzione assicurativa, quindi, accessibile a tutti gli iscritti all’Albo degli infermieri e infermieri pediatrici (oltre 445mila professionisti in Italia, di cui almeno 385mila in attività), per tutelare qualunque forma di attività lavorativa: in regime di dipendenza per conto del Ssn, quella presso strutture sanitarie o sociosanitarie private, l’attività in regime di libera professione e quella svolta tramite le cooperative, o anche una combinazione tra queste e tutte le funzioni esercitate, compreso il coordinamento e la direzione.

Il servizio sarà accessibile dal sito della Federazione (www.fnopi.it) a partire dal 1° gennaio 2019. Inoltre è prevista per gli infermieri una consulenza telefonica dedicata tramite un apposito numero verde (800.433.980), erogata da qualificati professionisti del settore assicurativo (a partire dal 2 gennaio, orari: 9/12 e 14/16).

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...