Home NT News Arresto cardiaco durante la maratona: i volontari del soccorso non sanno usare il defibrillatore
NT NewsPugliaRegionali

Arresto cardiaco durante la maratona: i volontari del soccorso non sanno usare il defibrillatore

Condividi
Arresto cardiaco durante la maratona: i volontari del soccorso non sanno usare il defibrillatore
Condividi

Una giornata di festa avrebbe potuto trasformarsi in tragedia per uno dei partecipanti della manifestazione podistica Vivicittà svoltasi a Bari.

Attorno alle ore 10.30, un corridore di 50 anni si è accasciato al suolo a seguito di un malore poco dopo la partenza da Largo 2 Giugno

A presidiare l’evento sportivo una squadra di soccorritori laici che, per impegnare il proprio tempo libero, si reca periodicamente presso una pubblica assistenza.

Secondo quanto riferito dai molti presenti, nessuno di loro sarebbe però stato in grado di praticare le manovre rianimatorie. L’equipaggio non avrebbe neanche utilizzato il defibrillatore automatico esterno.

Di fronte all’incapacità dei volontari, alcuni corridori, hanno deciso di intervenire.

I maratoneti hanno allontanato i soccorritori inviati dalla pubblica assistenza iniziando il massaggio cardiaco sul malcapitato.

Gli spettatori hanno poi contattato il Numero Unico dell’Emergenza, facendo giungere sul posto un mezzo di soccorso avanzato con a bordo medico ed infermiere.

Dopo una lunga serie di compressioni toraciche ed insufflazioni e diverse scariche elettriche, il cuore dell’uomo ha ripreso a battere.

Il paziente è stato successivamente trasportato in ospedale in codice rosso.

Il Comune, dopo aver visionato il rapporto della Polizia Municipale, presente sul posto, intende fare chiarezza sull’accaduto.

Il vicepresidente della commissione Sport al Comune, Filippo Melchiorre, ha annunciato che lunedì mattina chiederà di approfondire la questione e individuare i responsabili.

“Faremo luce anche sulle modalità di iscrizione a questo tipo di gare podistiche amatoriali – precisa Melchiorre – e se è richiesto, in questi casi, il certificato medico di sana e robusta costituzione. Non basta sentirsi bene per partecipare ad una gara podistica o maratona, occorrono adeguate visite di idoneità sportiva per scendere in campo, oltre che essere sufficientemente allenati”.

 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...