Il settore dei dispositivi medici è in costante evoluzione, per questa ragione è necessario rimanere aggiornati sia sullo scenario regolatorio sia su quello gestionale.
Questo modulo è pensato sia per chi intende rinnovare le proprie conoscenze sia per chi sia affaccia per la prima volta all’argomento; sarà offerto un ventaglio di conoscenze e strumenti in grado di migliorare la pratica lavorativa quotidiana.
Conduce i lavori Barbara Meini – Direttore dell’Unità Operativa Complessa Farmaceutica Territoriale per l’ambito grossetano
7ª GIORNATA: DISPOSITIVI MEDICI – Farmacia dei servizi sanitari del 9 Settembre che si sviluppa in due momenti formativi:
-modulo “costruzione della community multi-professionale”, orario 14:30 – 15:30
-modulo formativo sui dispositivi, orario 15:30 – 18:30
La partecipazione è gratuita con iscrizione (vai al modulo ISCRIZIONE).
Sono riconosciuti 4,5 crediti ECM a farmacisti e medici.
Programma:
Ore 15.30
Tecniche di HTA e valutazione DM innovativi
Andrea Messori – Direttore UOS Supporto alle Politiche del Farmaco Regionali
Sabrina Trippoli – Specialista in Farmacia Ospedaliera
Ore 16.15
Valutazione qualitativa nell’ambito delle gare pubbliche di appalto dei DM con aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa
Fabio Lena – Direttore Dipartimento del Farmaco Azienda USL Toscana Sud Est
Ore 16.45
Domande di approfondimento
Ore 17.00
Gestione dei devices in c/deposito nelle AO e ASL
Fabiola Del Santo – Farmacista Dirigente Azienda USL Toscana Sud Est
Ore 17.30
Domande di approfondimento
Ore 17.45
Nuovo regolamento europeo dei dispositivi medici
Paolo Serra – Direttore SSD Farmacia Clinica e Oncologica P.O. Armando Businco ARNAS Cagliari
Ore 18.15
Domande di approfondimento
Ore 18.30
Chiusura del corso
Ultimi articoli pubblicati
- OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri
- Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025
- Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso
- Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini
- SIPREC: “Oltre metà delle malattie cardiovascolari si possono prevenire col controllo dei fattori di rischio. Importanti gli screening sui luoghi di lavoro”
Lascia un commento