Home NT News Allo studio il rene bionico: addio all’emodialisi?
NT News

Allo studio il rene bionico: addio all’emodialisi?

Condividi
Allo studio il rene bionico: addio all’emodialisi?
Condividi

Una volta impiantato, dovrebbe filtrare il sangue in modo continuo, risparmiando al paziente la terapia ospedaliera.

Funzionerà grazie al battito cardiaco, libererà i malati dalle macchine per l’emodialisi e darà una speranza a chi aspetta un trapianto. Parliamo del rene bionico, al quale sta lavorando un gruppo di ricercatori statunitensi e ora pronto per la sperimentazione sugli esseri umani. Ha dimensioni simili all’organo che sostituisce ed è una combinazione di elementi elettronici e organici. Obiettivo: migliorare la qualità di vita delle persone affette da deficienza renali.

Impiantato nel corpo del paziente, l’organo artificiale sarà in grado di filtrare il sangue in modo continuo, evitando visite ospedaliere che durano dalle 3 alle 5 ore. Niente più emodialisi, dunque, terapia durante la quale il sangue fluisce attraverso un filtro che elimina gli scarti dannosi (minerali e liquidi inutili), per poi tornare in circolo, aiutando a controllare la pressione arteriosa e a mantenere l’equilibrio di sostanze chimiche come potassio e sodio.

Stiamo creando un dispositivo bio-ibrido in grado di sostituire il rene, capace di eliminare un numero sufficiente di detriti in modo tale che il paziente possa evitare la dialisi – conferma William H. Fissell, nefrologo e professore dell’Università di Vanderbilt, a Nashville (Tennessee) –. Funzionerà grazie al battito cardiaco, filtrando il flusso sanguigno che lo attraversa.

Il rene sarà impiantato chirurgicamente e avrà un microchip di silicio che fungerà da filtro, così come le cellule renali vive. “La chiave di questo dispositivo – spiega Fissell – è il microchip, nel quale si usano gli stessi processi della nanotecnologia del silicio sviluppati dall’industria della microtecnologia per computer ed equipaggiamenti informatici.

 

Massimo Randolfi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Culle per la vita” contro l’abbandono di feti e neonati. Bellantone (Iss): “Un gesto di civiltà”

Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), inetrvistato da Avvenire, benedice l’introduzione...

NT News

Sanità, Italia divisa tra timori e scetticismo. Lo rivela l’indagine “Risks that Matter” dell’Ocse

La sanità continua a rappresentare una forte fonte di preoccupazione per i...

CittadinoFarmacologiaNT News

Il caldo è nemico dei farmaci: da Aifa un vademecum per la corretta conservazione

Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, soprattutto...

NT NewsRegionaliSicilia

Asp Messina, al via un progetto di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili per il personale scolastico

Nell’ambito delle attività previste dal Piano regionale della prevenzione 2020-2025 l’Asp Messina...