“L’aggressione avvenuta nelle scorse ore a carico di medico del Presidio Ospedaliero San Giuseppe Moscati di Taranto, la seconda nel giro di pochi giorni e l’ennesima nelle ultime settimane a carico di operatori sanitari, rappresenta una sciagura che poteva e doveva essere evitata“, afferma il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto, Dott. Pierpaolo Volpe.
“Basta slogan, basta comunicati di solidarietà di facciata, basta interventi privi di soluzioni: sono mesi che chiediamo maggiore sicurezza per il personale sanitario anche attraverso l’istituzione nei Pronto Soccorso di un presidio fisso delle forze di polizia e la modifica dei modelli organizzativi di presa in carico della persona assistita”, afferma con durezza il Presidente Pierpaolo Volpe.
È inaccettabile che forme di aggressione così spinta avvengano nei luoghi di cura, evidentemente la gente è esasperata e si è superato il limite della tollerabilità.
Quanto avvenuto al medico del San Giuseppe Moscati non ha nulla a che vedere con le note vicende avvenute nelle ultime settimane nei Pronto Soccorso, ma è frutto probabilmente di una “esecuzione telecomandata” ad opera di criminali a danno di un operatore sanitario che aveva certamente fatto il suo dovere in un sistema salute totalmente disorganizzato e legato a modelli organizzativi degli anni 20’-30’.
“Al medico e alla sua famiglia va la solidarietà dell’intera comunità professionale infermieristica con l’augurio di una pronta guarigione”, afferma il Presidente Volpe.
Gli operatori sanitari non chiedono medaglie, attestazioni di stima o di vicinanza, chiedono maggiore sicurezza, migliori condizioni di lavoro e quindi assunzioni di personale, e di poter lavorare in un sistema organizzato e funzionale ai bisogni dei cittadini.
Purtroppo la sanità è ancora letta come il bancomat del nostro paese, in momenti di crisi è la prima a pagarne le spese, soprattutto se siano Province o Città del Sud, soprattutto se ci chiamiamo Taranto.
“Dopo i tanti comunicati, slogan e attestazioni di stima ora ci attendiamo delle risposte concrete, fatti, non parole“, afferma con durezza il Presidente Pierpaolo Volpe.
Vedremo quali saranno le contromisure a sostegno e tutela degli operatori della salute, considerando che “qualcuno” in materia di sicurezza aveva affermato che sarebbe bastata l’umanizzazione delle cure a risolvere il problema; forse questo sarebbe bastato in un mondo fatato, che non ha nulla a che vedere con il mondo reale in cui viviamo.
“Assunzioni di personale, modifica dei modelli organizzativi (applicazione del modello toscano del “See and Treat” o il “Fast track” per il Pronto Soccorso), in questa fase di alta emotività espressa dell’utenza, potenziamento delle forze di polizia e contemporanea gestione del processo di umanizzazione della presa in carico della persona assistita in un modello multidisciplinare e multidimensionale”, queste sono le ricette del Presidente Pierpaolo Volpe, “oltre che di revisione dei modelli assistenziali nei reparti“.
Redazione NurseTimes
- Istituto Assistenza Anziani di Verona: selezione pubblica per incarichi da infermiere
- Alzheimer, Cassazione: “Retta della Rsa è tutta a carico del Ssn”
- Aosta, medico usa una Tac per salvare la gatta caduta dal sesto piano: Usl avvia indagine interna
- Addio a Emma Carli: guidò l’Ipasvi dal 1994 al 2000. Il ricordo della Fnopi
- Uil Fpl Massa Carrara: “Oss utilizzati come infermieri in sala operatori al Monsterio”. La replica: “Non è vero”
Lascia un commento