Home NT News Adolescenti, bastano pochi spinelli per alterare la struttura del cervello
NT News

Adolescenti, bastano pochi spinelli per alterare la struttura del cervello

Condividi
Adolescenti, bastano pochi spinelli per alterare la struttura del cervello
Condividi

Uno studio americano pone nuovi interrogativi sull’opportunità di legalizzare la cannabis a scopo ricreativo.

Sono sufficienti pochi spinelli per alterare la struttura del cervello negli adolescenti. Un anomalo incremento del volume della corteccia cerebrale in corrispondenza di aree legate alle emozioni e alla memoria è stato osservato per la prima volta in quattordicenni che avevano fatto un uso sporadico di cannabis. Il risultato, che apre nuovi interrogativi in merito alla legalizzazione della sostanza a scopo ricreativo, è frutto di uno dei pochi studi condotti finora sui giovani consumatori occasionali, pubblicato sulla rivista Journal of  Neuroscience dai ricercatori dell’Università del Vermont, negli Stati Uniti.

“A quanto pare, basta consumare solo uno o due spinelli per modificare i volumi della materia grigia in questi giovani adolescenti”, afferma lo psichiatra Hugh Garavan. Una scoperta che manderebbe in fumo la convinzione comune che qualche canna in gioventù non possa avere conseguenze. I ricercatori hanno demolito questo falso mito analizzando i dati relativi allo sviluppo cerebrale e alla salute mentale di adolescenti arruolati tra Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Germania nell’ambito del progetto europeo Imagen.

Lo studio ha interessato 46 quattordicenni che avevano fatto uso di cannabis appena una o due volte. Nel loro cervello sono stati riscontrati anomali aumenti di volume di alcune aree di materia grigia sensibili ai cannabinoidi: le alterazioni più significative sono state osservate nell’amigdala (legata alla paura e altri processi emotivi) e nell’ippocampo (legato alla memoria e alle abilità spaziali). Resta ancora da capire quale sia il significato di queste alterazioni strutturali. Solitamente nell’adolescenza il cervello va incontro a una “potatura” delle connessioni nervose che riduce i volumi. È dunque possibile che la cannabis vada a inibire questo processo.

“I risultati dello studio – commenta Yuri Bozzi, docente di fisiologia al Centro interdipartimentale mente/cervello (Cimec) dell’Università di Trento – suggeriscono che negli adolescenti anche una breve esposizione alla cannabis può avere effetto sulle strutture cerebrali importanti per la gestione delle emozioni e per la memoria. Quindi potrebbe predisporre a deficit emotivi e cognitivi anche a lungo termine. Questo è in linea con studi precedenti, che hanno indicato come proprio nei giovani l’effetto della cannabis sia maggiore che negli adulti. Durante l’adolescenza, infatti, si verifica una selezione delle connessioni nervose: grazie all’esperienza, vengono selezionate le migliori e più efficienti tra quelle formate in maniera ridondante nell’infanzia”.

Studi precedenti hanno dimostrato che le droghe possono modificare le connessioni. “Una bassa esposizione alla cocaina, ad esempio, può aumentare il numero di piccole connessioni locali – sottolinea Bozzi –. Quindi è probabile che anche la cannabis scateni un effetto simile, inibendo proprio quel processo di sfoltimento delle sinapsi. Avere troppe connessioni potrebbe far funzionare male il cervello, ma per capire le conseguenze a lungo termine servono nuove ricerche che seguano questi ragazzi nel tempo, valutando le loro funzioni cognitive”.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.ansa.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...