Home NT News Addio ad aghi pungidito e glucometro: arriva il cerotto per misurare la glicemia
NT News

Addio ad aghi pungidito e glucometro: arriva il cerotto per misurare la glicemia

Condividi
1
Condividi

Una grande innovazione per i pazienti diabetici. Sulla sua superficie sono presenti microsensori che rilevano lo zucchero presente nei fluidi sottocute.

Grazie a un’innovazione in ambito sanitario, molti pazienti diabetici potranno dimenticare una volta per tutte il tanto odiato ago pungidito. Sarà a breve disponibile, infatti, un cerotto in grado di misurare la glicemia, applicabile direttamente sulla pelle. Darà una misurazione accurata degli zuccheri depositati nel tessuto sottocutaneo, senza alcuna puntura, in un tempo compreso tra 10 e 15 minuti.

Il rivoluzionario cerotto è stato presentato in un lavoro condotto presso la britannica University of Bath da Richard Guy, del dipartimento di Farmacia e farmacologia, e pubblicato sulla rivista Naturale Nanotechnology. Come ha spiegato lo stesso Guy, il fondamentale monitoraggio della glicemia potrà essere effettuato utilizzando questo cerotto. Non sarà quindi più necessario l’utilizzo del glucometro. Tutto ciò renderà più semplice la gestione della malattia, migliorando la qualità di vita dei pazienti diabetici.

Il cerotto, insomma, agisce in maniera molto più accurata del glucometro, ma senza alcuna puntura. Sulla sua superficie sono presenti numerosi microsensori, che rilevano lo zucchero presente nei fluidi sottocute. Impercettibili microcorrenti richiamano lo zucchero dai fluidi tra le cellule cutanee e il cerotto lo ”immagazzina” per misurarlo ogni 10-15 minuti. Il dispositivo sarà in grado di inviare le letture della glicemia direttamente allo smartphone del paziente, che così potrà gestire con esattezza la propria terapia farmacologica.

Simone Gussoni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...