Home NT News Abilitazione scientifica nazionale, ecco gli infermieri promossi
NT News

Abilitazione scientifica nazionale, ecco gli infermieri promossi

Condividi
Abilitazione scientifica nazionale, ecco gli infermieri promossi
18237676 - success smart medical doctor working with operating room
Condividi

Sono 8 in prima fascia (professore ordinario) e 12 in seconda (professore associato).

Gli infermieri che hanno superato la prova, le cui selezioni si sono chiuse il 13 ottobre, rappresentano il 26% dei candidati promossi nella prima fascia di idoneità all’abilitazione a professore ordinario (in tutto 35 su 49) e il 20% di quelli nella seconda fascia di idoneità all’abilitazione a professore associato (60 in tutto su 111). Sono 21 (9 in prima fascia e 12 in seconda) gli infermieri abilitati per il periodo dal 17 ottobre 2018 al 17 ottobre 2024 nel settore concorsuale  “06/m1 – Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica”.

La  modalità di accesso ai ruoli universitari dal 2010 prevedono, come precondizione, il conseguimento di un’idoneità nazionale, chiamata abilitazione scientifica nazionale. Per superarla, i candidati devono preventivamente superare tre valori-soglia, calcolati nell’ambito del proprio settore scientifico-disciplinare (numero di monografie, di articoli, di articoli in riviste di fascia A in un determinato lasso temporale); quindi essere soggetti a valutazione da parte di una commissione di cinque docenti ordinari per ogni settore concorsuale.

Le procedure per il conseguimento dell’abilitazione sono indette annualmente con decreto ministeriale, per ciascun settore concorsuale e in modo distinto per la prima e la seconda fascia dei professori universitari. Il conseguimento dell’abilitazione consente la partecipazione alle procedure concorsuali di abilitazione indette nei sei anni successivi per lo stesso settore concorsuale della stessa fascia o di quella superiore.

Sono risultati abilitati nella prima fascia: Fabio D’Agostino, Valerio Dimonte, Maria Matarese, Alvisa Palese, Cristina Petrucci, Michela Piredda, Gennaro Rocco, Alessandro Stievano, Ercole Vellone.

Sono risultati abilitati nella seconda fascia: Sara Campagna, Angelo Dante, Maura Galletta, Azzurra Massimi, Chiara Mastroianni, Michela Piredda, Gianluca Pucciarelli, Nicola Ramacciati, Gennaro Rocco, Silvio Simeone, Alessandro Stievano, Milko Zanini.

 

Giuseppe Papagni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...