Home Infermieri ECM e FAD A Bari il Forum Mediterraneo 2023 in Sanità
ECM e FADInfermieriNT NewsPugliaRegionali

A Bari il Forum Mediterraneo 2023 in Sanità

Condividi
A Bari il Forum Mediterraneo 2023 in Sanità 1
Condividi

E’ in corso di svolgimento a Bari, nella Sala Scuderie di Villa Romanazzi Carducci, la seconda giornata del Forum Mediterraneo 2023 in Sanità (20-22 settembre), giunto alla settima edizione. Un evento formativo (4 crediti ECM) di grande interesse, che vede la partecipazione di numerosi esponenti di spicco del mondo sanitario pugliese e nazionale.

Durante la sessione mattutina, organizzata in partnership con la Fnopi, si è parlato di “Pnrr e formazione dei professionisti”. La sessione pomeridiana, organizzata in partnership con i sei Opi pugliesi (Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto), è invece incentrata sul tema “Gli infermieri e le professioni sanitarie nei nuovi modelli e standard dell’assistenza territoriale”.

Nurse Times sta seguendo dal vivo questo importante appuntamento e nelle prossime ore vi proporrà una serie di video interviste che ha realizzato. Al nostro microfono si sono alternati Sebastiano Leo, assessore alla Formazione della Regione Puglia, Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, Giovanni Gorgoni, commissario AReSS Puglia, Alessandro Dell’Erba, presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari, Lorena Martini, direttore della UOC Formazione ECM di Agenas, e i presidenti dei quattro Opi pugliesi, ossia Saverio Andreula (Opi Bari), Giuseppe Papagni (Opi BAT), Marcello Antonazzo (Opi Lecce) e Pierpaolo Volpe (Opi Taranto).

Razionale

L’efficace attuazione del Pnrr per il conseguimento degli obiettivi di cui alla Missione Salute, cui ha fatto seguito il D.M. 23 maggio 2022 n. 77 per gli aspetti definenti il modello e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, implica l’attivazione di nuove strutture e figure professionali per il rafforzamento della rete territoriale del Ssr pugliese, con al centro i bisogni di salute dei cittadini.

Tutti i professionisti sanitari, e in particolare l’infermiere per le competenze professionali di cui dispone, sono imprescindibili per sostenere il Pnrr e per rendere funzionali queste nuove strutture (case di comunità̀ e della salute, centrali operative territoriali) e figure professionali (infermiere di famiglia) nell’assolvimento dei compiti istituzionali previsti.

Programma dell’evento

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...