L’Azienda Sanitaria Zero di Torino ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 18 posti da infermiere a tempo indeterminato, da assegnare alle aziende sanitarie piemontesi (un posto per ciascuna Asr aderente). Ogni candidato dovrà indicare, in fase di compilazione della domanda, una sola opzione. La scadenza per l’invio della domanda è il 25 dicembre 2025.
Requisiti specifici
Per l’ammissione al concorso indetto da Azienda Sanitaria Zero è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea appartenente alla classe delle Professioni sanitarie L/SNT1 (Infermieristica), ovvero diploma universitario di infermiere, ovvero diplomi e attestati riconosciuti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici. Nel caso di conseguimento del titolo di studio all’estero, il candidato dovrà indicare gli estremi del decreto di riconoscimento del titolo di studio abilitante all’esercizio dell’attività professionale di infermiere.
- Iscrizione al relativo Ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Domanda di partecipazione
Per procedere alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso indetto da Azienda Sanitaria Zero il candidato deve collegarsi al sito internet: https://aziendazeropiemonte.iscrizioneconcorsi.it/, accedendo alla piattaforma telematica esclusivamente tramite SPID o CIE, per poi seguire le istruzioni fornite dal bando.
Selezione
Le prove d’esame del concorso indetto da Azienda Sanitaria Zero sono le seguenti:
- Prova scritta che potrà consistere in quesiti a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche con possibile combinazione totale o parziale delle predette modalità) su argomenti inerenti i contenuti e i metodi scientifici della professione di infermiere in tutte le aree di possibile intervento. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30.
- Prova pratica vertente nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla e/o sintetica. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
- Prova orale vertente sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 15 posti da oss
- Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere
- Concorso congiunto per 4 posti da infermiere in Emilia-Romagna
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento