Home NT News Italian Resuscitation Council (IRC), l’infermiera Katya Ranzato è la nuova presidente
NT News

Italian Resuscitation Council (IRC), l’infermiera Katya Ranzato è la nuova presidente

Condividi
Condividi
Katya Ranzato

In occasione dell’ultimo congresso scientifico di Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a Padova nelle scorse settimane, l’assemblea dei soci ha eletto i membri del consiglio direttivo, che rimarranno in carica nel biennio 2025-2027. La nuova presidente è Katya Ranzato, infermiera, esperta in formazione presso la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Succede ad Andrea Scapigliati, responsabile dell’Unità operativa complessa (Uoc) di Cardioanestesia e terapia intensiva cardiochirurgica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, che ha guidato l’Italian Resuscitation Council dal 2023 e che rimane membro del consiglio direttivo con il ruolo di past president.

Gli altri membri del neo-eletto consiglio direttivo dell’Italian Resuscitation Council, società scientifica senza scopo di lucro, iscritta all’albo del ministero della Salute, che riunisce medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare, sono: Gabriella Arlotta (vicepresidente), Giovanni Babini (coordinatore comitato scientifico), Stefano Calizzano (coordinatore comitato formazione), Antonio Del Prete (segretario), Maria Luisa CalabròPaolo IsoniSerena Marchetto.

Sottolinea Katya Ranzato, neo-presidente dell’Italian Resuscitation Council: “Mi impegnerò con i membri del CD eletto a realizzare il programma che ci siamo dati e a rafforzare ulteriormente l’autorevolezza di IRC, garantendole un ruolo di rilievo e interlocuzione costante con le Istituzioni, le associazioni e le società scientifiche nazionali in collaborazione con i council internazionali.”

La dottoressa Ranzato unisce in sé l’esperienza clinica, dedizione alla formazione e impegno istituzionale. Il suo percorso accademico include la laurea in Scienze dell’educazione, la laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, un master in Management infermieristico e due master di II livello in ambito manageriale e di rischio clinico.

Professionalmente, ha maturato una lunga e significativa esperienza come infermiere in area critica e soccorso avanzato in ambito extra e intraospedaliero, e come Trauma Nurse Coordinator presso l’Ospedale Niguarda. Presso l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) è stata membro cooptato nel panel di esperti per le linee guida sul trauma maggiore, e attualmente per le linee guida sull’arresto cardiaco.

Ha un ruolo attivo nell’attività didattica e nella diffusione delle competenze: è stata docente di infermieristica in area critica presso l’Università degli Studi di Milano (2022-2024), tutor universitario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il master in Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva dal 2019.

Educator IRC/ERC con competenze specifiche nei corsi base e avanzati di trauma e di rianimazione neonatale, pediatrica e adulta, ha già ricoperto i ruoli di membro del Consiglio direttivo nazionale (2011-2015) e coordinatore del Comitato Formazione (2013-2015), membro di Fondazione Italian Resuscitation Council dal 2018 al 2023, segretario nel Consiglio direttivo nel biennio 2023-2025.

La nuova vicepresidente dell’Italian Resuscitation Council, Gabriella Arlotta, è medico anestesista e rianimatore (servizio di cardioanestesia e terapia intensiva cardiochirurgica) presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma; il coordinatore del comitato scientifico di IRC, Giovanni Babini, è medico anestesista e rianimatore pediatrico presso la Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; il coordinatore del comitato di formazione di IRC, Stefano Calizzano, è infermiere presso il dip. emergenza e accettazione del pronto soccorso dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova; il segretario di IRC, Antonio Del Prete, è responsabile organizzativo Uoc Centrale operativa ed emergenza preospedaliera 118 e infermiere d’emergenza urgenza presso la Asl Napoli 2 Nord.

I consiglieri dell’Italian Resuscitation Council sono: Maria Luisa Calabrò, dirigente medico ospedaliero presso l’Azienda Ulss 3 Serenissima di Venezia; Paolo Isoni; dirigente medico I livello Uoc di Anestesia e rianimazione presso il Pronto soccorso del SS Trinità della ASL Cagliari; Serena Marchetto, dirigente medico ospedaliero presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer – Irccs di Firenze.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Noale (Venezia), uomo prende a pugni un infermiere del 118 e gli rompe il naso

L’Ulss 3 Serenissima registra un nuovo episodio di violenza fisica ai danni...

Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Trieste, infermiere aggredito al Csm della Maddalena: vertebra fratturata

Un nuovo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è...