Home NT News Brindisi, stalking nel reparto di Malattie infettive: condannati due infermieri sindacalisti
NT NewsPugliaRegionali

Brindisi, stalking nel reparto di Malattie infettive: condannati due infermieri sindacalisti

Condividi
Stalking nel reparto di Malattie infettive: condannati due infermieri sindacalisti 1
Condividi

I fatti accadevano all’ospedale “Perrino”. Sette mesi di reclusione per Francesco Pollastro e otto per Luigi Bianco.

“Azione persecutoria ai danni della collega, anche nel periodo della gravidanza, sfruttando il peso della sigla sindacale“. Questa la motivazione della condanna a sette mesi di reclusione per il 68enne Francesco Pollasto e a otto mesi per 46enne Luigi Bianco, accusato anche di tentata violenza privata (Se non fossi stata donna, ti avrei spaccato la faccia”, avrebbe affermato).

I due, infermieri e sindacalisti, sono stati condannati per stalking nei confronti di una collega del reparto di Malattie infettive dell’ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi. Minacce e ricatti, insomma, finché la donna, che almeno una volta fatto ricorso alle cure del pronto soccorso, non si è decisa a denunciare i fatti. Nessuna attenuante generica riconosciuta, vista l’assenza di “qualsiasi forma di collaborazione”.

Il pubblico ministero aveva chiesto per gli imputati una condanna a un anno di reclusione. L’infermiera, costituitasi in giudizio come parte offesa, è stata rappresentata dall’avvocato Rolando Manuel Marchionna. Disposta una provvisionale in attesa della quantificazione del danno in sede civile.

I due infermieri, avrebbero adottato condotte “reiterate, insistenti e durature”. Molestavano sul luogo di lavoro la collega, e secondo quanto emerge dal capo di imputazione, “non accettavano l’incarico di referente infermieristico con mansioni di coordinatrice” conferito alla collega. Inoltre, “mediante pretestuose iniziative sindacali” portavano avanti “una estenuante battaglia sindacale e personale“.

I due infermieri avrebbero “inviato numerose lettere al direttore sanitario, nelle quali ingiustificatamente lamentavano problematiche inesistenti e incompetenza della collega, non rispettando le mansioni loro assegnate; la intimidivano, la denigravano e la offendevano, anche sminuendola davanti ai colleghi e ai pazienti”.

Avrebbero rivolto alla collega espressioni del tipo: Qui non siamo i ‘uaglioni tuoi’, non siamo i camerieri di nessuno”. Una delle frasi ricorrenti sarebbe stata vai a rispondere al campanello”. Così facendo, per il pubblico ministero, hanno “cagionato alla donna un perdurante e grave stato di ansia, diagnosticato anche da un referto medico”, allegato alla denuncia sporta il 27 giugno 2012.

Inoltre i due avrebbero “volontariamente suonato i campanelli dei pazienti in modo tale da interrompere l’attività di referente”. Una volta, la donna “venne raggiunta nello spogliatoio da Pollasto e Bianco, che con fare minaccioso la misero vicino al muro. Il primo urlò: “Ringrazia Dio che sei una donna, perché adesso finiva male”. Successivamente sferrò un pugno contro il muro facendo saltare una gruccia.

Secondo il giudice, “risulta chiaramente come gli imputati abbiano posto in essere una sistematica e pervicace azione persecutoria e molesta, di contrasto e intimidazione diretta e personale nei confronti dell’infermiera, evidentemente finalizzata a impedire che la stessa continuasse a svolgere il ruolo di referente, al quale ambiva Pollasto“. Un’azione che gli imputati – è scritto ancora -, nel corso del dibattimento, hanno tentato invano di giustificare, ammantantola del crisma di una legittima azione sindacale”.

Simone Gussoni

Fonte: BrindisiReport

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...