Home Infermieri Il tempo di vestizione deve essere pagato: la Cassazione dà ancora una volta ragione agli infermieri
InfermieriLavoroMassimo RandolfiNT News

Il tempo di vestizione deve essere pagato: la Cassazione dà ancora una volta ragione agli infermieri

Condividi
Il tempo di vestizione deve essere pagato: la Cassazione da ancora una volta ragione agli in
Condividi

Dopo dodici anni di attesa arriva una nuova sentenza a dare ragioni agli infermieri:

La Cassazione dà dunque ragione alla Uil-Fpl di Terni in merito al procedimento riguardante quattro infermieri dell’ospedale di Orvieto, «ma tutti, compresi Oss e tecnici sanitari, che sono stati in turno – spiega il segretario Gino Venturi – possono chiedere individualmente il risarcimento rispetto agli ultimi cinque anni». In questo senso, il sindacalisti da lunedì 8 aprile saranno pronti «ad assistere gratuitamente iscritti e non di tutti gli ospedali e aziende sanitarie dell’Umbria».

La sentenza numero 3901-2019 della Corte è arrivata solo nei giorni scorsi, dopo una lunghissima diatriba legale iniziata nel 2007.

Il tribunale di Orvieto, con la prima pronuncia, ha riconosciuto come il tempo di vestizione vada retribuito, ma la sentenza impugnata dalla Asl 2 è stata ribaltata in appello, costringendo il sindacato, rappresentato dall’avvocato Maurizio D’Ammando, a ricorrere in Cassazione.

I giudici si sono espressi ancora una volta a favore del personale obbligato dal datore di lavoro ad indossare una divisa stabilendo che «in materia di orario di lavoro, nell’ambito dell’attività infermieristica, il tempo di vestizione-svestizione dà diritto alla retribuzione trattandosi di un obbligo imposto dalle superiori esigenze di sicurezza ed igiene, riguardanti sia la gestione del servizio pubblico sia la stessa incolumità del personale addetto».

Occorre comunque ribadire che nel corso dei dodici anni di battaglia giudiziaria, il diritto a considerare orario di lavoro i 15 minuti previsti per prepararsi è stato ormai recepito anche nel contratto nazionale, seppure finora non sia stato applicato.

In questo senso la Uil-Fpl «apre subito le trattative con le diverse aziende per l’applicazione». Venturi, poi, ha anche spiegato che la sentenza della Cassazione apre al «risarcimento che, in alcuni casi, può arrivare ai mille euro all’anno e quindi complessivamente a 5 mila euro a testa».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Sidmi Puglia Conference 2023: video intervista a Pierpaolo Volpe (Opi Taranto)
NT NewsPugliaRegionali

Aggressioni al personale sanitario, Volpe (Opi Taranto): “Fenomeno dilagante e preoccupante. Necessari interventi strutturali”

Di seguito un comunicato stampa dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto. La...

NT NewsRegionaliSicilia

Opi Catania, annullate le elezioni dell’agosto 2024: accolto il ricorso della lista Ordiniamoci

A quasi nun anno dallo svolgimento la Commissione centrale per gli esercenti...

CalabriaNT NewsRegionali

Opi Reggio Calabria, confermata la regolarità delle elezioni per il triennio 2025-2028

La Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie ha confermato la...

LombardiaNT NewsRegionali

Milano, un morto e diverse persone ricoverate per sospetta legionella

La legionella colpisce a Milano? Il batterio che si annida nelle tubature...