Home Specializzazioni Infermiere militare “L’infermiere militare e civile: sinergie per un duplice uso sistemico della professione”
Infermiere militareInfermieriNT News

“L’infermiere militare e civile: sinergie per un duplice uso sistemico della professione”

Condividi
“L’infermiere militare e civile: sinergie per un duplice uso sistemico della professione”
Condividi

Questo il titolo del convegno in programma a Perugia il prossimo 6 dicembre.

L’Associazione Solidarietà Diritto e Progresso, in collaborazione con la Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, l’Ordine delle professioni infermieristiche di Perugia stanno e l’Università degli Studi di Perugia, sta organizzando il convegno dal titolo L’infermiere militare e civile: sinergie per un duplice uso sistemico della professione, in programma a Perugia il prossimo 6 dicembre (vedi brochure allegata).

La materia è di grande attualità in quanto la Sanità militare,unitamente alle forze armate, oltre ai compiti di assistenza in patria e all’estero in favore del personale militare e dei civili che a essa afferiscono, contribuisce ad assolvere la cosiddetta quarta missione (le prime tre missioni riguardano la difesa dello Stato, degli spazi europei e atlantici e il contributo alla pace internazionale) in quanto concorre “alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità e urgenza”.

Le condivisioni (duplice uso) messe in campo dalla Sanità militare e dal Ssn in modo predeterminato e sistemico sono necessarie per realizzare la nuova visione di un approccio nazionale multidimensionale alle emergenze che possono minacciare la salute dei cittadini. Il duplice uso sistemico delle capacità sanitariedel Paese,sia professionali che materiali, permette lo sviluppo della potenzialità reattiva e della resilienza necessaria per dare la migliore risposta a tutto ciò che possa perturbare la sicurezza come disastri, emergenze e crisi su larga scala.

La North Atlantic Treaty Organization(Nato), anche nell’ultimo summit di Bruxelles (2018), ribadendo l’importanza della resilienza come risposta sistemica per la difesa collettiva, ha obbligato i Paesi che ne fanno parte ad abbracciare una politica volta ad assicurare all’estero livelli di cura paragonabili a quelli erogati in Patria. L’infermiereè una figura strategica che contribuisce efficacemente al raggiungimento degli obiettivi di Salute che il Paese intende raggiungere.

Le energie profuse per realizzare un livello di integrazione completo tra l’infermieristica civile e quella militare, pur salvaguardando le peculiarità operative specifiche dei comparti di provenienza, sono un investimento importante per la tutela della salute dei cittadini in Italia e all’estero. Sono inoltre condizione indispensabile per sviluppare la capacità resiliente ed essere pronti sia in caso di pubblica calamità e negli altri casi di straordinaria necessità e urgenza in Patria, sia per essere preparati a operare in contesti esteri nell’ambito di organizzazioni sanitarie multinazionali.

Redazione Nurse Times

ALLEGATO: Brochure del convegno

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...