Home NT News Coronavirus, Bassetti (SITA): “Non chiamatela pandemia”.
NT News

Coronavirus, Bassetti (SITA): “Non chiamatela pandemia”.

Condividi
Coronavirus, Bassetti (SITA): "Non chiamatela pandemia".
Condividi

Il presidente della Società italiana di terapia antinfettiva ha fatto il punto della situazione alla Camera dei deputati.

Sono oltre 200 i casi di positività da nuovo coronavirus Covid-19 registrati a oggi in Italia. Un dato che porta il nostro Paese al terzo posto mondiale per numero di casi, ma che, dicono gli esperti, è probabilmente dovuto a un numero molto alto di controlli effettuati sul nostro territorio.

Ieri mattina, alla Camera dei deputati, nel corso della tavola rotonda “Coronavirus: dubbi, certezze e fake news”, organizzato dall’Associazione Culturale ONLUS “Giuseppe Dossetti”, si è fatto il punto sulla situazione globale e italiana del contagio, sulle cure e sulla prevenzione. Tra i relatori, Matteo Bassetti, presidente della Società italiana di terapia antinfettiva (SITA), che ha rinnovato, attraverso un’analisi ragionata dei dati disponibili in letteratura, l’invito a non scatenare allarmismi ingiustificati e a confidare nell’eccellenza del sistema sanitario e dell’infettivologia italiana.

“Il nuovo coronavirus Covid-19 costituisce un problema sanitario globale, ma non può essere considerato una pandemia – ha detto Bassetti, che è anche professore ordinario di Malattie infettive e direttore della Clinica malattie infettive, ospedale San Martino di Genova –. Gli oltre 200 casi di positività rilevati in Italia non costituiscono un’epidemia. A oggi l’80% dei casi è confinato alla provincia di Hubei. Otto casi su dieci sono lievi, con sintomatologia simile all’influenza, e dall’11 febbraio in Cina si sta registrando una costante diminuzione dei casi. Un dato molto importante è il tasso di letalità, che in Cina è del 2,5%, ma fuori dalla Cina scende allo 0,4-0,8%. qQuesto è indicativo, perché gli altri Paesi, come l’Italia, sono arrivati preparati e hanno messo in atto tutte le misure del caso. Il nostro sistema sanitario è perfettamente in grado di gestire al meglio i casi di coronavirus”.

Bassetti ha fatto anche il punto anche sui possibili trattamenti: “A oggi non ci sono possibilità terapeutiche approvate per il Covid-19, ma possono essere impiegate molecole e antivirali in commercio. Sulla base dell’esperienza terapeutica di Sars e Mers sono in corso numerosi studi per la messa a punto di un vaccino, ma occorreranno dai sei ai nove mesi per averlo disponibile”.

Il presidente SITA ha concluso il suo intervento con una serie di messaggi utili: sì alla quarantena per i contatti dei casi accertati; importanti le regole di igiene e lavare bene le mani, ma le mascherine non servono a nulla ed è meglio lasciarle agli operatori sanitari; è fondamentale informarsi da fonti certificate e, soprattutto, continuare a prevenire le malattie infettive con i vaccini disponibili.

Redazione Nurse Times

Fonte: InSalute News

Segui l’evoluzione dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Chemioterapia: controindicazioni dietetiche

I malati di cancro spesso si interrogano sulle controindicazioni dietetiche legate alla...

ConcorsiLavoroNeonatologia e pediatriaNT NewsPiemonteRegionaliSpecializzazioni

Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico

L’Aou di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...